Descrizione del progetto
Diagnosi dell’insufficienza cardiaca basata sulla saliva presso il punto di assistenza
L’insufficienza cardiaca, caratterizzata da una diffusione crescente e da prognosi infausta, costituisce una sfida sanitaria globale. Tale diagnosi, inoltre, nonché il monitoraggio della sua terapia, non dispongono di strumenti personalizzati e affidabili. Per affrontare queste sfide, il progetto KardiaTool, finanziato dall’UE, mira a sviluppare un dispositivo portatile in grado di diagnosticare l’insufficienza cardiaca e monitorarne la terapia presso il punto di assistenza utilizzando campioni di saliva. Il dispositivo incorporerà diversi biomarcatori di insufficienza cardiaca provenienti dalla saliva, offrendo un’alternativa economicamente vantaggiosa allo screening epatico. Si prevede che la praticità di utilizzo e il potenziale di monitoraggio continuo offerti dalla soluzione KardiaTool miglioreranno la pratica clinica e la cura dei pazienti affetti da insufficienza cardiaca.
Obiettivo
The aim of the KardiaTool project is to translate a laboratory proven concept of a saliva biosensor to the clinical practice for addressing the priority needs in personalized HF diagnostics and therapy monitoring at the point of care. The KardiaTool platform includes: (i) An easy to use portable POC device (KardiaPOC) with a disposable Lab-on-a-Chip (LOC), for the non-invasive, rapid and accurate qualitative and quantitative assessment of HF biomarkers, from saliva samples. KardiaPOC device will integrate a variety of sensors, actuators, Microelectromechanical systems (MEMS), micro-electronics, bio-chemicals and functionalized magnetic nanoparticles (MNPs), onto a disposable, low cost LOC. (ii) A decision support software (KardiaSoft) based on predictive modelling techniques, that analyzes the POC data and other patient’s data, directly added by the healthcare professionals, and delivers information related to HF diagnosis and therapy monitoring. The innovation lays in the incorporation of four novel saliva biomarkers that have been proven in a laboratory setting and bring a new promising concept for addressing the priority needs of the clinical arena. KardiaPOC will provide the capability of simultaneously extracting key information from the saliva biomarkers: (i) NT-proBNP, (ii) TNF-a, (iii) Interleukin- 10, (iv) Cortisol. It is expected that identifying a comparable source to blood, for biomarker information, such as saliva, that is cost effective, less invasive, more convenient and acceptable for both patients and healthcare professionals would be beneficial for the healthcare community. The challenge of KardiaTool is: (i) to translate a laboratory proven concept of a saliva biosensor into an MNBS platform, for HF diagnostics and therapy monitoring, at the point of care, following GLP (ii) to validate the MNBS platform through pre-clinical and clinical testing following GCP and (iii) to industrialize the outcomes following GMP towards progress to marketization
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicasensoribiosensori
- scienze socialisociologiademografiamortalità
- ingegneria e tecnologiaaltre ingegnerie e tecnologiemicrotecnologialab on a chip
- scienze mediche e della salutemedicina clinicacardiologiamalattie cardiovascolari
- scienze naturaliscienze chimichechimica analiticaspettrometria di massa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-2016-2017
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-NMBP-X-KET-2017
Meccanismo di finanziamento
RIA -Coordinatore
69622 Villeurbanne Cedex
Francia