Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

TEMPerature Optimisation for Low Temperature District Heating across Europe

Obiettivo

The technical and economic viability of today’s district heating (DH) networks are undermined by transitions to highly efficient building stocks and ineffective business models which fail to benefit all stakeholders. TEMPO tackles this by 1) innovations to create low temperature (LT) networks for increased network efficiency and integration options for renewable and residual heat sources; and 2) new business models to boost network competitiveness and attractiveness for stakeholder investment.

In TEMPO, six innovations related to networks, digitisation thereof and building optimisation undergo final development (TRL7-8). The innovations are combined into 3 solution packages suitable for 3 different application areas: new LT DH networks in urban areas, new LT DH networks in rural areas, and existing (HT) networks. The benefits of these solution packages to reduce network temperatures will be demonstrated in 3 selected representative demos. The Vattenfall demo is a new urban LT network whereby solution package 1 will be demonstrated to reduce temperatures and therefore to enable integration of a geothermal energy source and cooling. The Enerpipe demo is a new rural LT network whereby solution package 2 will be demonstrated to reduce temperatures and so can open up the possibility to integrate a renewable energy source at a later stage. The existing network of A2A currently operates at a very high supply temperature. By integrating solution package 3, with particular emphasis on end consumer engagement, reduction in network temperatures will be similarly demonstrated. A comparable monitoring approach will ensure optimal network performance (reliability and durability) assessment and to foster maximal replication options in other areas.

Each solution package will be coupled to an innovative business model, which can leverage cost savings due to improved energy efficiency to offset the investment costs. Stakeholder engagement and consumer empowerment will be high pr

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EE-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VLAAMSE INSTELLING VOOR TECHNOLOGISCH ONDERZOEK N.V.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 857 888,75
Indirizzo
BOERETANG 200
2400 Mol
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Antwerpen Arr. Turnhout
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 857 888,75

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0