Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Capacity with a pOsitive enviRonmEntal and societAL footprInt: portS in the future era

Descrizione del progetto

Trasformare i porti europei per un futuro sostenibile

I porti europei stanno attualmente affrontando sfide crescenti a causa del’'aumento dei volumi di carico e dell’inasprimento delle normative ambientali. Per affrontarle si stanno studiando tecnologie innovative per migliorare l’efficienza operativa e la sostenibilità ambientale. In questo contesto, il progetto COREALIS, finanziato dall’UE, provvederà un quadro innovativo supportato da tecnologie dirompenti per trasformare i porti in hub moderni e sostenibili, in grado di gestire in modo efficiente le future esigenze in termini di capacità, traffico e ambiente. Sfruttando l’IoT, l’analisi dei dati, la gestione del traffico di prossima generazione e il 5G, COREALIS ottimizzerà l’uso del territorio, ridurrà l’impronta ambientale e promuoverà l’innovazione aziendale, a beneficio sia dei grandi porti d’altura sia dei porti di medie dimensioni con fondi di investimento limitati.

Obiettivo

Ports are essential for the European economy; 74% of goods exported or imported to the EU are transported via its seaports. At the same time, the challenges they face are only getting greater: Volumes of cargo increase while they also arrive in a shrinking number of vessels: Post-Panamax vessels have a capacity of more than 18k containers. Port operators need to comply with increasingly stricter environmental regulations and societal views for sustainability. A sustainable land-use strategy in and around the port and a strategic transition to new, service-based, management models that improve capacity and efficiency are paramount. They are key enablers for ports that want to keep pace with the ocean carriers needs and establish themselves as trans-shipment hubs with a ‘societal license to operate’; for ports whose land strategy, hinterland accessibility and operations are underpinned by circular economy principles. COREALIS proposes a strategic, innovative framework, supported by disruptive technologies, including IoT, data analytics, next generation traffic management and 5G,for modern ports to handle future capacity, traffic, efficiency and environmental challenges. It respects their limitations regarding the port land, intermodal infrastructure and terminal operation. It proposes beyond state of the art innovations to increase efficiency and optimize land-use, while being financially viable, respecting circular economy and being of service to the city. Through COREALIS, the port will minimize its environmental footprint to the city, it will decrease disturbance to local population through a reduction in the congestion around the port. It will be a pillar of business innovation, promoting local startups in disruptive technologies of mutual interest. COREALIS innovations are key both for the major deep sea European ports in view of the new mega-vessel era, but also relevant for medium sized ports with limited investment funds for infrastructure and automation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EREVNITIKO PANEPISTIMIAKO INSTITOUTO SYSTIMATON EPIKOINONION KAI YPOLOGISTON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 676 238,75
Indirizzo
PATISION 42
106 82 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 676 238,75

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0