Descrizione del progetto
Progettazione incentrata sull’utente per le automobili elettriche ad alta efficienza energetica
I veicoli elettrici richiedono una progettazione innovativa che risulti incentrata sull’utente. Il progetto QUIET, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare un veicolo elettrico ad alta efficienza energetica in grado di garantire una maggiore autonomia di guida effettiva. Sfruttando tecnologie innovative per il comfort e la sicurezza dei passeggeri, materiali leggeri caratterizzati da un migliore isolamento termico e una gestione energetica ottimizzata, il progetto si concentra sul miglioramento delle prestazioni termiche offerte dai veicoli, prendendo in considerazione aspetti quali i sistemi di riscaldamento e raffreddamento presenti nell’abitacolo e moduli di riscaldamento e raffreddamento incentrati sull’utente. QUIET integrerà nelle automobili vetri leggeri, materiali compositi per i finestrini e il telaio e componenti dei sedili realizzati a partire da metalli di peso specifico contenuto, come l’alluminio o il magnesio. Si prevede che le soluzioni consentiranno una riduzione dell’energia pari al 30%, componenti di circa il 20% più leggeri e un aumento dell’autonomia di guida superiore al 25%.
Obiettivo
QUIET aims at developing an improved and energy efficient electric vehicle with increased driving range under real-world driving conditions. This is achieved by exploiting the synergies of a technology portfolio in the areas of: user-centric design with enhanced passenger comfort and safety, lightweight materials with enhanced thermal insulation properties, and optimised vehicle energy management.
The developed technologies will be integrated and qualified in a Honda B-segment electric vehicle validator. Among these, a novel refrigerant for cooling, combined with an energy-saving heat pump operation for heating, advanced thermal storages based on phase change materials, powerfilms for infrared radiative heating, and materials for enhanced thermal insulation of the cabin will be investigated. Further focus is put on lightweight glasses and composites for windows and chassis, as well as light metal aluminium or magnesium seat components. Optimized energy management strategies, such as pre-conditioning and zonal cooling/heating the passenger cabin as well as user-centric designed cooling/heating modules will further enhance the thermal performance of the vehicle. These strategies will be seamlessly implemented in an intelligent vehicle control unit enhanced by a novel Human Machine Interface, which, beyond being intuitive and user friendly, will also consider diverse users’ needs, accounting for gender and ageing society aspects.
The objective of QUIET is to reduce the energy needed for cooling and heating the cabin of an electric vehicle under different driving conditions, by at least 30 % compared to the Honda baseline 2017. Additionally, a weight reduction of about 20 % of vehicle components (e.g. doors, windshields, seats, heating and air conditioning) is also addressed. These efforts will finally lead to a minimum of 25 % driving range increase under both hot (+40 °C) and cold (-10 °C) weather conditions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali geografia sociale trasporti veicoli elettrici
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria termodinamica ingegneria termica
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di post-transizione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-GV-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1210 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.