Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Coach Assistant via Projected and Tangible Interface

Descrizione del progetto

L’assistenza intelligente delle case del futuro

Vivere in un ambiente domestico familiare è fondamentale per il benessere delle persone anziane, soprattutto nel caso in cui siano affette da perdita di memoria. Sebbene le tecnologie attualmente a disposizione siano in grado di assistere ampiamente gli anziani che vivono autonomamente, mancano ancora soluzioni ad alta tecnologia specificamente concepite per soddisfare le loro specifiche esigenze. Il progetto CAPTAIN, finanziato dall’UE, mira a colmare questa lacuna sviluppando il primo sistema di assistenza universale destinato agli individui anziani, prefiggendosi l’obiettivo di compensare le loro carenze fisiche e di memoria che devono affrontare nella vita quotidiana attraverso l’introduzione di un’innovativa apparecchiatura di interfaccia uomo-computer che utilizza microproiettori e tecniche di realtà aumentata proiettata. Grazie all’uso di apparecchi domestici intelligenti, il progetto si prefigge di trasformare la casa in un’interfaccia interattiva, facilitando agli anziani l’accesso all’assistenza di cui hanno bisogno.

Obiettivo

Older adults typically prefer living at their homes as long as possible. However, they often need to be institutionalized due to the age related problems. Homecare can benefit today from a range of existing technologies including smartphones, sensors, etc., however, their effectiveness is limited by the sense of fear and uncomfortableness that many older adults feel. Most current technologies, in fact, are often not designed for older adults, least of all for users with memory impairments. The derivative limitations become a major barrier, severely limiting use of technological assistance in a home environment. CAPTAIN proposes a “transparent” technology designed to turn the home of the older adult into a ubiquitous assistant specifically designed to compensate for their physical and memory impairments during their daily living. To do so, it leverages on a few state of the art technologies, as follows: “Projected augmented reality” to project, through use of micro-projectors, contextualised (directly on walls, floor, tables, etc.) information and instructions on top of the real environment. Real-time 3D sensing technologies to comprehend the “indoor space” (nature and position of objects and actions of the persons) and to allow transforming it into a ubiquitous tangible interface. 3D sensing, together with speech analysis, will allow device-free comprehension of the environment and of the behaviour of the adults (including its changes). Non-invasive physiological and emotional data analysis from facial micro-expressions and human body pose thanks to scalable, robust, and accurate deep learning and artificial intelligence. The coach will leverage on a motivational engine to promote correct nutrition, physical activity, cognitive and physical training, risk avoidance, and social participation. To achieve this CAPTAIN will foster a truly user-centered co-design philosophy -based on constant involvement of older adult in the design, development, and testing stages.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ARISTOTELIO PANEPISTIMIO THESSALONIKIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 673 689,38
Indirizzo
KEDEA BUILDING, TRITIS SEPTEMVRIOU, ARISTOTLE UNIVERSITY CAMPUS
546 36 THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 673 689,38

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0