Descrizione del progetto
Far progredire i veicoli elettrici con una progettazione e una digitalizzazione innovative delle batterie
Nel tentativo di diffondere le fonti di energia rinnovabile e la mobilità elettrica in vari tipi di veicoli, le batterie svolgono un ruolo fondamentale. Per migliorare l’efficienza complessiva e ridurre i costi di produzione delle batterie, è indispensabile promuovere l’innovazione. Il progetto DEMOBASE, finanziato dall’UE, mira a ottenere miglioramenti significativi nella progettazione e nella sicurezza delle batterie per i sistemi di trazione e i veicoli elettrici, nonché a ridurre al minimo la necessità di test e sviluppo approfonditi. Sfruttando questi progressi insieme a tecniche avanzate di digitalizzazione, DEMOBASE cerca di ottimizzare i veicoli elettrici, spingendo così il settore verso un futuro più luminoso.
Obiettivo
Electric mobility is a reality we can experience on our roads and cities. Electromobility is moving forward, driven by drastic cost reductions, higher performances and improved availability to support new business models of autonomous driving passenger cars and new vehicle fleets.
DEMOBASE falls within this context with the main objectives to cut down development and testing efforts for e-drivetrains at least by a factor 2 and to improve their efficiency by 20%. Safety will be fully managed and new concepts developed for fleet applications.
DEMOBASE is composed of 11 leading European partners with activities ranging from cells to vehicle to recycling. The main gain at vehicle level will come from global optimization taking into account interaction of the different specialties.
Objectives at battery level will be achieved by massive digitalization, substituting the today sequential cell development then battery system development by a parallelization of these activities. This new process can be achieved only using enhanced cells models including safety features to define the cell conception for manufacturing and realizing in the same time frame battery management.
Objectives at vehicle level will be achieved with a novel approach to design light-weight chassis. It will be demonstrated on a urban demo vehicle that will integrate the advanced battery pack and novels wheel-tire systems with low suspension mass and low rolling resistance.
To secure project deliveries and reinforce collaborations which are an innovation key factor, DEMOBASE will be an original closed-loop project. In a first loop of the EV development, building blocks and their integration processes will be investigated and their efficiency assessed using Key Performance Indicators. Then the most efficient bricks and processes will demonstrate their added value in a second step in 6 months run starting from new high performances cells to operational EV. The DEMOBASE EV will be then evaluated on tracks.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-GV-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
92300 Levallois Perret
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.