Descrizione del progetto
Insegnare ai bambini la tolleranza, l’empatia e l’inclusione attraverso il dialogo
A causa delle migrazioni di massa attraverso i confini e le regioni in Europa negli ultimi decenni, è necessario promuovere una maggiore inclusione e collaborazione sociale, con particolare attenzione ai giovani. È essenziale che si comprendano tra di loro e coesistano in modo armonico. L’introduzione dei giovani all’alfabetizzazione culturale attraverso il dialogo e l’argomentazione è un passo fondamentale in tal senso. In questo contesto, il progetto DIALLS, finanziato dall’UE, lavorerà alla creazione di un programma di apprendimento dell’alfabetizzazione culturale. Questa iniziativa prevede l’analisi delle discussioni in classe e online, la creazione di raccolte che comprendano più lingue e modalità di comunicazione, nonché la registrazione delle discussioni tenute in classe. L’obiettivo è quello di comprendere le identità, le culture e le diversità europee attraverso il dialogo e l’argomentazione.
Obiettivo
DIALLS is a three year project with three objectives. First, it will develop an understanding of young people’s cultural literacy in formal education through the teaching of dialogue and argumentation as a means to understand European identities and cultures. This will be achieved by the creation and implementation of a cultural literacy learning programme where students respond to and produce multimodal texts reflecting European heritages with the promotion of tolerance, inclusion and empathy as core cultural literacy dispositions. Second, the project will provide comprehensive guidance for the development of cultural literacy in schools through the creation and evaluation of a scale of progression for cultural literacy learning as manifested in students’ interactions and produced artefacts. Finally, DIALLS will promote the emergence of young people’s cultural identities in a student-authored manifesto for cultural literacy and a virtual gallery of their cultural artefacts. We will conduct analyses of students’ class-based and online interactions, mapping the development of dialogue and argumentation skills to create an open access multilingual data corpus. Cross-comparative analyses of classrooms in seven countries will include analysis of gender, age, ethnicity and socio-economic factors. DIALLS is directly relevant to the call’s work programme as it addresses the role of formal education in supporting the acquisition of the knowledge, skills and competences needed for effective intercultural dialogue and mutual understanding. The novelty of our proposal lies in the intersection of cultural literacy, multimodality, dialogue and argumentation, and through the use of face-to-face and online learning environments where students can share their perspectives as they make sense of Europe and its different cultures. Our innovative teaching and assessment tools will guide teachers in their development of a dialogic pedagogy for cultural literacy in tomorrow’s Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze dell'educazione didattica
- scienze sociali scienze dell'educazione pedagogia
- scienze sociali sociologia antropologia etnologia
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica analisi funzionale
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.6. - SOCIETAL CHALLENGES - Europe In A Changing World - Inclusive, Innovative And Reflective Societies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.3.2. - Research into European countries' and regions' history, literature, art, philosophy and religions and how these have informed contemporary European diversity
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-CULT-COOP-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
CB2 1TN Cambridge
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.