Descrizione del progetto
Il valore del tempo di viaggio nella teoria e nella pratica
Il concetto di valore del tempo di viaggio riveste una grande importanza per i decisori politici, i pianificatori dei trasporti, gli ingegneri e gli economisti coinvolti nei progetti di infrastrutture di trasporto. Il progetto MoTiV, finanziato dall’UE, intende far progredire la ricerca e ampliare la nostra attuale comprensione di tale concetto sia a livello teorico che tecnologico. Il progetto introdurrà e convaliderà un quadro concettuale per la stima del valore soggettivo del tempo di viaggio. Questo obiettivo sarà raggiunto mediante la raccolta di dati a livello europeo utilizzando l’applicazione per smartphone Woorti, che consente di effettuare indagini contestuali sulla mobilità, permettendo agli utenti di valutare le loro esperienze di viaggio con diverse modalità di trasporto. Facendo leva sulla proposta di valore della mobilità, il progetto cerca di analizzare le prospettive emergenti sul valore del tempo di viaggio.
Obiettivo
The “Mobility and Time Value” (MoTiV) addresses emerging needs and perspectives on Value of Travel Time (VTT), a relevant research area particularly valuable to decision-makers, transportation planners, engineers, and economists in the context of projects aiming at enhancing transportation infrastructure.
MoTiV main goal is to contribute to advance research on VTT by introducing and validating a conceptual framework for the estimation of VTT through a European-wide data collection. The data will be gathered through the Woorti smartphone app, which enables carrying out contextual mobility surveys integrating a user's assessment of the travel experience across transport modes. At a conceptual level, the project introduces a new definition and methodology for the estimation of VTT based on the value proposition of mobility. This approach allows exploring emerging views of VTT that consider not only its economic dimension, but also motivations, preferences and behaviours linked to the broader concept of individual well-being.
The project will therefore extend current knowledge on VTT at theoretical and technological levels. A European-wide behavioural and mobility dataset will be made available to the scientific community to stimulate further research on the topic. In addition to decision-makers, transportation planners, engineers, and economists, and other actors engaged in mobility and transportation projects, the results of the project are expected to contribute to the development of new mobility services and to the extension of existing applications for informed travellers. MoTiV will as well provide a direct value to the end user by allowing to easily track, understand, and re-evaluate individual mobility and travel decisions, with the aim making best use of one’s own time in line with personal motivations, preferences, and lifestyle.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni telefoni mobili
- scienze sociali geografia sociale trasporti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
010 26 Zilina
Slovacchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.