Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Co-creation of service innovation in Europe

Descrizione del progetto

Servizi pubblici innovativi grazie al coinvolgimento dei cittadini e delle parti interessate

L’interazione tra fornitori di servizi pubblici e relativi utenti può migliorare la loro qualità? Vi è un crescente consenso sul fatto che, introducendo una cultura della sperimentazione, la risposta possa essere affermativa. Il progetto CoSIE, finanziato dall’UE, mira a promuovere la co-creazione di innovazioni nei servizi pubblici coinvolgendo diversi gruppi di cittadini e parti coinvolte. Il progetto utilizzerà diverse fonti di dati, come i dati aperti e i social media, e sfrutterà strumenti TIC innovativi quali analisi dei dati, laboratori viventi e relazioni comunitarie per lo svolgimento di nove test pilota. CoSIE incoraggerà la partecipazione attiva degli utenti finali e delle loro reti di supporto informale nella definizione delle priorità per i servizi, impegnandosi inoltre con gruppi di cittadini «difficili da raggiungere» per progettare i servizi pubblici in modo collaborativo.

Obiettivo

There is growing consensus that public services can be improved through experiments which bring together service providers and their users. This proposal is for H2020-SC6-Co-Creation-2016-217: Applied co-creation to deliver public services. The CoSIE project contributes to democratic dimensions and social inclusion through co-creating public services by engaging diverse citizen groups and stakeholders. Utilizing blended data sources (open data, social media) with innovative deployment of ICT (data-analytics, Living Lab, Community reporting) in nine pilots, the project introduces the culture of experiments that encompasses various stakeholders for co-creating service innovations.
The CoSIE project has two overarching aims: i) advance the active shaping of service priorities by end users and their informal support networks, ii) engage citizens, especially groups often called ‘hard to reach’, in the collaborative design of public services. The aims are divided into six objectives: 1) develop practical resources grounded in asset based knowledge to support new ways for public service actors to re-define operational processes, 2) produce and deliver nine real-life pilots to co-create a set of relational public services with various combinations of public sector, civil society and commercial actors, 3) draw together cross-cutting lessons from pilots and utilise innovative visualisation methods to share and validate new ideas and models of good governance, 4) apply innovative approaches appropriate to local contexts and user groups to gather the necessary user insight to co-create services, 5) ensure sustainability by establishing local trainers for animating dialogue and collating user voice, embedded in community networks, 6) mobilise new knowledge from piloting and validating by creating an accessible, user friendly roadmap to co-creation for service providers and their partners.

The project will be implemented as a joint venture with 24 partners from 10 EU countries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-CO-CREATION-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TURUN AMMATTIKORKEAKOULU OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 497 347,50
Indirizzo
JOUKAHAISENKATU 3A
20520 Turku
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Etelä-Suomi Varsinais-Suomi
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 497 347,50

Partecipanti (24)

Il mio fascicolo 0 0