Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reining in the upper bound on Earth’s Climate Sensitivities

Obiettivo

One of the greatest recent advances in climate science is that it is now beyond reasonable doubt that human activity is warming the Earth. The next natural question is by how much the Earth will warm for a given emission – a quantity that will be essential to regulating global warming. Yet, the likely range of 1.5-4.5 K for equilibrium climate sensitivity (ECS) for a doubling of the atmospheric CO2 concentration has not been reduced for decades. In particular the risk of ECS being high is concerning, but also represents a scientifically intriguing challenge.

In this project I will conduct unconventional and innovative research designed to limit the upper bound of ECS: I will confront leading hypotheses of extreme cloud feedbacks – the primary potential source of a high ECS – with observations from the full instrumental- and satellite records, and proxies from warm- and cold past climates. I will investigate how ocean- and atmospheric circulations impact cloud feedbacks, and seek the limits for how much past greenhouse warming could have been masked by aerosol cooling.

The highECS project builds on my developments of climate modeling, diagnostics and statistical methods, the strengths of the host institution and developments in national and international projects. The effort is timely in that the World Climate Research Programme (WCRP) has identified uncertainty in ECS as one of the grand challenges of climate science, while the capacity to observe ongoing climate change, key cloud processes, extracting new proxy evidence of past change and computing power is greater than ever before.

If successful in my objective of reining in the upper bound on climate sensitivity this will be a major breakthrough upon a nearly 40-year scientific deadlock and reduce the risk of catastrophic climate change – if not, it will indicate that extreme policy measures may be needed to curb future global warming. Either way, the economic value of knowing is tremendous.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STOCKHOLMS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 998 653,75
Indirizzo
UNIVERSITETSVAGEN 10
10691 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 998 653,75

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0