Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Developing Integrated Susceptibility and Conductivity MRI for Next Generation Structural and Functional Neuroimaging

Descrizione del progetto

Scansione RMI integrata per la diagnostica di neuroimaging massimizzata

Sebbene le malattie neurodegenerative colpiscano milioni di persone in tutto il mondo, non esiste una cura efficace. La diagnosi precoce di malattie come l’Alzheimer è fondamentale per il trattamento dei pazienti. Grazie alla risonanza magnetica per immagini (RMI) è possibile delineare un adeguato trattamento. Tuttavia, abbiamo ancora bisogno di un mezzo che sveli più facilmente e rapidamente i processi degradativi. Il progetto DiSCo MRI SFN, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare un nuovo metodo di risonanza magnetica in cui tre diverse tecniche RMI [mappatura della suscettività (SM), mappatura della conducibilità (CM) e risonanza magnetica funzionale a riposo (rsfMRI)] saranno integrate in una caratterizzazione simultanea della connettività strutturale e funzionale per una scansione efficiente. L’applicabilità massimizzata, la rivoluzionaria connettività elettromagnetica funzionale e il nuovo contrasto multimodale RMI consentiranno migliori diagnosi e cure.

Obiettivo

MRI is indispensable in the diagnosis of neurodegenerative diseases. These are poorly understood while their prevalence and socio-economic burden continue to rise. Structural and functional MRI can provide biomarkers for early diagnosis and potential therapeutic intervention. My research vision is to develop novel MRI methods for structural and functional mapping of tissue magnetic susceptibility and electrical conductivity as these show great promise for neuroimaging in diseases such as Alzheimer’s (AD).

Susceptibility mapping (SM), which I pioneered, is uniquely sensitive to tissue composition including iron content affected in AD while conductivity mapping (CM) probably reflects cellular disruption in AD. Resting-state functional MRI (rsfMRI) reveals how AD affects brain networks without any tasks or stimulation equipment. However, each technique currently needs a separate time-consuming MRI scan. I will develop an integrated scan for simultaneous structural SM and CM, and rsfMRI functional connectivity characterisation. This efficient scan, ideal for AD patients, will reveal totally new resting-state networks based on electromagnetic properties: resting-state functional SM and resting-state functional CM for the first time. As changes in blood susceptibility underlie fMRI, rsfSM should measure functional connectivity more directly. This also makes it sensitive to physiological noise so I will develop noise removal methods building on fMRI techniques I established. Initial fSM studies have been at 7 Tesla but I will target the more widespread 3T field to maximise applicability. As a leader in both SM and rsfMRI physiological noise removal I have the ideal background to integrate SM and CM with fMRI and extend them for ground-breaking functional electromagnetic connectivity. This research will yield a rich set of novel, multimodal MRI contrasts to allow development of new combined structural and functional biomarkers for early diagnosis of AD and other diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 721 726,00
Indirizzo
GOWER STREET
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 721 726,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0