Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Attempts to Control the End of Life in People with Dementia: Two-level Approach to Examine Controversies

Obiettivo

In dementia at the end of life, cognitive and physical decline imply that control is typically lost. CONT-END will examine control in the context of three emerging interventions which contain a controversial element of striving for control in the process of dying with dementia: advance care planning of the end of life, use of new technology to monitor symptoms when unable to self-report, and euthanasia. To perform outstanding research, the proposed research examines control at the level of clinical practice, but also at the level of end-of-life research practice. The latter provides ample opportunities for researchers to control the research process. That is, research designs are often flexible and we will study if and how this impacts research in an emotionally charged area. I will take an empirical mixed-methods approach to study the two practices in parallel. The work is organised in three related Work Packages around three research questions. (1) In a 6-country study, I will examine if and when people with dementia, family caregivers and physicians (900 respondents) find the interventions, shown on video, acceptable. (2) A cluster-randomised 3-armed controlled trial in 279 patients and their family caregivers assesses effects of two types of advance care planning differing in level of control (detailed advance treatment orders versus goal setting and coping based) on outcomes ranging from favourable to less favourable, and whether effects differ in subgroups. Cases in which the technology is preferred or applied are observed. (3) Ethnographic fieldwork in two different end-of-life research practices and a Delphi study to synthesize CONT-END’s findings assess how researchers shape findings. This greatly improves the quality of CONT-END and provides the input to develop new methodology for improving research quality and integrity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ACADEMISCH ZIEKENHUIS LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 988 972,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 988 972,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0