Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Highly Integrated Nanoscale Robots for Targeted Delivery to the Central Nervous System

Obiettivo

Over the past two decades researchers have been working to create synthetic small-scale machines ranging from molecular entities or miniaturized structures, to more complex assemblies of micro- and nanomaterials. These machines are able to navigate in complex environments by harvesting fuel from the surrounding media or from external power sources. One of the most sought-after applications for these miniaturized machines is to perform minimally invasive interventions, in which these devices will ultimately reduce risk, cost, and discomfort compared to conventional interventions. This has driven researchers to produce a myriad of small-scale robots loaded with therapeutic cargo. While recent research has demonstrated the potential of these devices in animal models, a number of challenges remain in moving small-scale robots into the operating theatre. Here, we propose highly integrated nanorobots capable of realizing several functions on-demand by capitalizing on recent developments in small-scale robotics, multiferroics, supramolecular chemistry, and gated materials. These nanorobots will integrate a porous inorganic active chassis made of a piezoelectric or a magnetoelectric multiferroic that will host therapeutic agents, with redox or electroresponsive supramolecular gates that will control the release of payloads. We will demonstrate for the first time that redox- and electroresponsive supramolecular machinery grafted onto the surface of piezoelectric or multiferroic platforms can be remotely controlled by means of a piezoelectrochemical potential triggered by acoustic and magnetic fields. The ultimate goal of this research consists of creating smart multifunctional nanorobots, which will act on affected sites of the central nervous system by delivering therapeutic agents and electrostimulating the rewiring of neural circuitry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 998 720,00
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 998 720,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0