Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exploration below the tip of the microtubule

Obiettivo

Microtubules (MTs) are dynamic cytoskeleton filaments. They permanently transit between growth and shrinkage. This famous “dynamic instability” is governed by the addition and loss of tubulin dimers at their tips. In contrast to the tip, the MT lattice was considered to be a passive structure supporting intracellular transport. However, we recently found that MT lattice is dynamic and active! Actually, tubulin dimers can be exchanged with the cytoplasmic pool along the entire length of the MT. These incorporations can repair sites on the lattice that have been mechanically damaged. These repair sites protect the MTs from depolymerisation and increase the MT’s life span. This discovery opens up a new vista for understanding MT biology.
First, we will investigate the biochemical consequences of MT-lattice turnover. We hypothesise that tubulin turnover affects the recruitment of MAPs, motors and tubulin-modifying enzymes. These recruitments may feedback on lattice turnover and further regulate MT life span and functions.
Second, we will investigate the mechanical impact of the MT-lattice plasticity. Tubulin removal is likely to be associated with a local reduction of MT stiffness that can impact MT shape and the propagation of forces along the lattice. We anticipate that such effects will require us to reformulate the biophysical rules directing network architecture.
To achieve this, we will use reconstituted MT networks in vitro to investigate the molecular mechanism regulating MT-lattice plasticity, and cultured cells to test the physiological relevance of these mechanisms. In both approaches, microfabricated devices will be used to control the spatial boundary conditions directing MT self-organisation.
By exploring the hidden 90% of MT iceberg we aim to show that the MT lattice is a dynamic mechano-sensory structure which regulates interphase MT-network architectures and possibly confers them unexpected functions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 998 227,00
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 PARIS 15
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 998 227,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0