Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

3D micro-supercapacitors for embedded electronics

Obiettivo

The realization of high-performance micro-supercapacitors is currently a big challenge but the ineluctable applications requiring such miniaturized energy storage devices are continuously emerging, from wearable electronic gadgets to wireless sensor networks. Although they store less energy than micro-batteries, micro-supercapacitors can be charged and discharged very rapidly and exhibit a quasi-unlimited lifetime. The global scientific research is consequently largely focused on the improvement of their capacitance and energetic performances. However, to date, they are still far from being able to power sensors or electronic components.
Here I propose a 3D paradigm shift of micro-supercapacitor design to ensure increased energy storage capacities. Hydrous ruthenium dioxide (RuO2) is a pseudocapacitive material for supercapacitor electrode well-known for its high capacitance. A thin-film of ruthenium will be deposited by atomic layer deposition (ALD), followed by an electrochemical oxidation process, onto a high-surface-area 3D current collector prepared via an ingenious dynamic template built with hydrogen bubbles. The structural features of these 3D architectures will be controllably tailored by the processing methodologies. These electrodes will be combined with an innovative electrolyte in solid form (a protic ionogel) able to operate over an extended cell voltage. In a parallel investigation, we will develop a fundamental understanding of electrochemical reactions occurring at the nanoscale with a FIB-patterned (Focused Ion Beam) RuO2 nano-supercapacitor. The resulting 3D micro-supercapacitors should display extremely high power, long lifetime and – for the first time – energy densities competing or even exceeding that of micro-batteries. As a key achievement, prototypes will be designed using a new concept based on a self-adaptative micro-supercapacitors matrix, which arranges itself according to the global amount of energy stored.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 673 438,00
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 673 438,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0