Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New transversality techniques in holomorphic curve theories

Obiettivo

"In the study of symplectic and contact manifolds, a decisive role has been played by the theory of pseudoholomorphic curves, introduced by Gromov in 1985. One major drawback of this theory is the fundamental conflict between ""genericity"" and ""symmetry"", which for instance causes moduli spaces of holomorphic curves to be singular or have the wrong dimension whenever multiply covered curves are present. Most traditional solutions to this problem involve abstract perturbations of the Cauchy-Riemann equation, but recently there has been progress in tackling the transversality problem more directly, leading in particular to a proof of the ""super-rigidity"" conjecture on symplectic Calabi-Yau 6-manifolds. The overriding goal of the proposed project is to unravel the full implications of these new transversality techniques for problems in symplectic topology and neighboring fields. Examples of applications to be explored include: (1) Understanding the symplectic field theory of unit cotangent bundles for manifolds with negative or nonpositive curvature, with applications to the nearby Lagrangian conjecture and dynamical questions in Riemannian geometry; (2) Developing a comprehensive bifurcation theory for Reeb orbits and holomorphic curves in symplectic cobordisms, leading e.g. to a proof that planar contact structures are ""quasiflexible""; (3) Completing the analytical foundations of Hutchings's embedded contact homology (ECH), a 3-dimensional holomorphic curve theory with important applications to dynamics and symplectic embedding problems; (4) Developing new refinements of the Gromov-Witten invariants based on super-rigidity and bifurcation theory; (5) Defining higher-dimensional analogues of ECH; (6) Proving integrality relations in the setting of 6-dimensional symplectic cobordisms, analogous to the Gopakumar-Vafa formula for Calabi-Yau 3-folds."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

HUMBOLDT-UNIVERSITAET ZU BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 624 500,00
Indirizzo
UNTER DEN LINDEN 6
10117 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 624 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0