Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Crime and Time: How short-term mindsets encourage crime and how the future self can prevent it

Obiettivo

Why are some people more likely to commit crime than others? Answers to this question, which is at the heart of criminology, can be grouped into two broad views. On the one hand, dispositional perspectives argue that stable factors within the individual, such as lack of self-control, lie at the roots of criminal conduct. Sociogenic perspectives, on the other hand, put the locus of study outside the individual and point towards factors such as rough neighborhoods, parental unemployment, and deviant peers, as the main causes of crime. In spite of ample empirical support for both views, there has been relatively little constructive engagement with each other.

Capitalizing on my multidisciplinary background and drawing on social psychology and evolutionary theory, I outline a new perspective on criminal behavior –Time Frame Theory (TFT)– that integrates both views. TFT is premised on the idea that short-term mindsets encourage crime and specifies how both individual dispositions and sociogenic variables can encourage such mindsets. I test this theory using a combination of longitudinal research and behavioral field experiments.

Besides aiming to mend the current theoretical disconnect in criminology and providing the foundation for a common paradigm, the proposed research program goes a step further by using TFT as the basis for a behavioral intervention to reduce crime. Building on recent pilot research, I use virtual reality technology in combination with a smartphone application to instill a future-oriented mindset in offenders. I am convinced that this combination of novel theory and innovative methodology may lead not only to a breakthrough in our understanding of delinquency but can also provide a blueprint for a scalable and evidence-based intervention to reduce it.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 373 750,00
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 Munchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 373 750,00

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0