Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Epigenetic and metabolic regulation of endothelial heterogeneity

Obiettivo

Heterogeneity within the endothelium is increasingly recognized in both normal and disease conditions, influencing vascular architecture, structure, and function. The diverse phenotypes that endothelial cells (ECs) adopt suggest substantial plasticity and indicate that heterogeneity is a core property that enables ECs to fulfill their tissue-specific tasks. However, the molecular basis for tissue-specific endothelial differentiation and heterogeneity remains largely unknown. In this project, we will study the impact of environmental context on endothelial specialization and focus on the emerging relationship between metabolism, epigenetics, and cellular differentiation. We hypothesize that organ-specific differences in endothelial metabolic state, through altered epigenetics, promote specialization and thereby contribute to heterogeneity within the vascular system. The proposal rests on the notion that many of the enzymes that erase epigenetic modifications (from DNA and histones) are exquisitely sensitive to changes in metabolism as they utilize cosubstrates that are generated by cellular metabolism. Using a combination of state-of-the-art genetics, high-resolution imaging, metabolomics, and biochemistry, we will study the role of these epigenetic mechanisms for general and organ-specific blood vessel formation (Objective I) and determine their regulation by metabolic and vascular differentiation signals (Objective II). Moreover, we will explore whether metabolic changes during obesity and aging impact the maintenance of endothelial specialization, and assess whether deregulation of metabolic-epigenetic signalling leads to endothelial malfunction and organ failure (Objective III). We trust that the knowledge gained through this project will provide a conceptual framework for understanding how environmental context can drive vascular heterogeneity and, more generally, how alterations in metabolism and nutrition might contribute to vascular-related diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CHARITE - UNIVERSITAETSMEDIZIN BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 481 236,94
Indirizzo
Chariteplatz 1
10117 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 481 236,94

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0