Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative diagnostic and eHealth monitoring system for diabetic foot complications

Obiettivo

In 2014 422 million adults in the world suffered from diabetes, and the increasingly sedentary ways of life will contribute to the “growth” of this disease. Diabetic foot ulcers (DFUs) are one of the most common complications of diabetes, accounting for most of diabetic patients’ hospitalization, and being the direct cause for 50% of all non-traumatic amputations. This also implies substantial healthcare costs: compared with “healthy” diabetic patients, the cost of care for patients with a foot ulcer is 5.4 times higher, and across the EU, ulcer complications’ care adds 7- 10 € billion to direct yearly costs.
Early diagnosis can have a significant impact on decreasing the impact of DFUs. However, this is not a simple task, as current methods for the diagnosis of DFUs rely only on foot inspection by doctors and decades-old microbiological techniques. Therefore, there is an urgent need for technologies that enable early diagnosis of DFUs so as to minimise their consequences.
FeetWell™ is the response to this need: a user-friendly device based on the merging of different monitoring technologies (IR Thermography, Ultrasonography and Dermatoscopy) to facilitate early detection of microvascular and macrovascular foot complications. Moreover, as it is a simple to use device, it will empower patients, making them less reliant on doctor visits and increasing their engagement into their self-care.
Feetwell is a strategic project for our company, Metis Baltic, as it will enable us to bridge the gap between previous R&D projects and launch ourselves into the medical diagnostic tools’ market as the developers of the 1st automated diabetic foot inspection device on the market, by 2020 reaching revenues of €16.5 million by 2022, with a ROI of 2.2 and multiplying by 10 our staff. But Feetwell will not only benefit our company, but it will also contribute to reducing the impact of DFUs on EU healthcare systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UAB METIS BALTIC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
JOGAILOS G 4
01116 Vilnius
Lituania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Lietuva Sostinės regionas Vilniaus apskritis
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0