Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Granting society with LOw environmental impact innovative PACKaging

Descrizione del progetto

Verso l’impatto zero degli alimenti e del loro imballaggio

Poiché la maggior parte degli alimenti è confezionata, la nostra capacità di ridurre efficacemente l’inquinamento derivante dall’uso della plastica, i rifiuti alimentari e l’impatto ambientale degli alimenti rimane limitata. Pertanto, il progetto GLOPACK, finanziato dall’UE, mira a rafforzare e accelerare lo sviluppo di soluzioni di imballaggio innovative in grado di ridurre gli sprechi alimentari e di facilitare la gestione circolare di alimenti e imballaggi alimentari per gli utenti finali e i consumatori. In particolare, GLOPACK mira ad accelerare l’uso di materiali biodegradabili derivati dalla conversione dei residui agroalimentari per essere utilizzati come imballaggi. Il progetto concentra inoltre l’attenzione sull’implementazione di tecniche di confezionamento attive che migliorano la conservazione degli alimenti e ne prolungano la durata senza l’uso di additivi. Inoltre, il progetto incorpora indicatori wireless di deterioramento degli alimenti abilitati all’identificazione a radiofrequenza, che rappresentano una nuova generazione di etichette autoregolanti per la data di scadenza degli alimenti.

Obiettivo

GLOPACK proposes a cutting-edge strategy addressing the technical and societal barriers to spread in our social system, innovative eco-efficient packaging able to reduce food environmental footprint.
Focusing on accelerating the transition to a circular economy concept, GLOPACK aims to support users and consumers’ access to innovative packaging solutions enabling the reduction and circular management of agro-food, including packaging, wastes. Building from existing key enabling but simply applicable technologies, GLOPACK will focus on increasing the TRL of the three main promising advances in the food packaging area: (1) bio-circular (biodegradable materials issued from agro-food residues conversion) packaging materials, (2) active packaging to improve food preservation and shelf-life without additives and (3) RFID enabled wireless food spoilage indicator as new generation of self-adjusting food date label.
GLOPACK strategy will tackle the diffusion of these innovation through the whole stakeholders chains, from the researcher up to the consumer, i.e. the uptake by packaging industry through pilot and large-scale processing for the selected technologies, by food companies through the deployment of a software tool for decision making and for providing proof of usefulness to all stakeholders, by others users (e.g. retailers) and consumer through user-driven adoption strategies, cost-benefit analysis and validation and retro-active adjustment in close to real conditions. Validation of the solutions including compliance with legal requirements, economic feasibility and environmental impact will push forward the three technologies tested and the related decision-making tool from TRL 3-4 to 7 for a rapid and easy market uptake contributing therefore to strengthen European companies’ competitiveness in an always more globalised and connected world.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE MONTPELLIER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 730 835,00
Indirizzo
163 RUE AUGUSTE BROUSSONNET
34090 Montpellier
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Occitanie Languedoc-Roussillon Hérault
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 791 271,25

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0