Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Service Oriented Grid for the Network of the Future

Obiettivo

The energy systems of 2025 will be based on increasing levels of RES penetration and DSO’s will need new insight into how their networks are performing to optimise their operations financially. At the same time, the 5G mobile networks will be deployed by 2025 offering low latency, high availability services enabling data driven control. The evolution of the energy sector is increasingly focused on energy as a service. What DSOs now need is to accelerate their ability to introduce innovations, such as those based on the sharing economy, by themselves using services increasing their flexibility to adapt and reducing their need for fixed investments.

SOGNO will address this challenge by combining the application of deep intelligence techniques, industry grade data analysis and visualisation tools, advanced sensors, an advanced power measurement unit and 5G based ICT to provide fine grained visibility and control of both MV and LV power networks using end to end automation in a virtualised environment. Our results are provided as turnkey services, validated in DSO field trials (to TRL level 6) preparing them for market introduction beginning shortly after the project ends. An Open API will be provided to enable third parties to market their services in our eco-system creating further market growth.

Regulatory and standards changes needed to enable the deployment of advanced techniques will be prepared by the project. Ethical business models will support the market introduction of turnkey services. Commercialisation of the project results, as energy services, will result in disruptive change in the DSO energy market enabling breakthroughs in the speed and cost effectiveness of DSO large scale roll out of automation and growth in the energy services market in Europe and beyond. The SOGNO vision will unlock a new service-oriented market making Europe’s energy sector the most advanced and open in the world.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ERICSSON GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 926 850,00
Indirizzo
PRINZENALLEE 21
40549 Dusseldorf
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Düsseldorf Düsseldorf, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 926 850,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0