Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Forest Operational monitoring using Copernicus and UAV hyperSpectral data

Descrizione del progetto

Un sistema di monitoraggio da remoto per il rilevamento precoce delle patologie forestali

Nel 1999 il devastante nematode del pino fece la sua prima comparsa nei boschi del Portogallo, causando una malattia mortale nota come deperimento del pino, che mise a rischio la sicurezza delle zone forestali e delle attività economiche nella regione. Dal momento che la diffusione di questa infestazione rappresenta una grave minaccia per gli ecosistemi forestali di tutta Europa, notevoli sforzi sono stati attuati per eradicarla. Al fine di affrontare il problema, il progetto FOCUS, finanziato dall’UE, metterà a punto un sistema di monitoraggio da remoto delle foreste che integri le immagini satellitari del programma Copernicus con dati ad alta risoluzione acquisiti da droni. Le mappe risultanti forniranno ai gestori forestali informazioni tempestive sullo stato di salute delle foreste e sulle zone vulnerabili, per permettere di rimuovere rapidamente gli alberi infetti e prevenire l’ulteriore diffusione della malattia.

Obiettivo

FOCUS is a proposed H2020 project aimed at demonstrating an innovative extension of an existing forest monitoring service (www.silvisense.com) using a combination of Copernicus Sentinel-2 imagery with hyperspectral data captured by UAV platforms.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EO-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE DE COIMBRA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 463 125,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 463 125,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0