Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An Ecosystem of Citizen Observatories for Environmental Monitoring

Descrizione del progetto

Liberare il potere del popolo

La scienza dei cittadini, che prevede il coinvolgimento del pubblico nella ricerca scientifica, è diventata sempre più popolare negli ultimi anni. Tuttavia, una criticità delle iniziative di scienza dei cittadini è la mancanza di coordinamento, che può ostacolare l’efficacia complessiva degli sforzi di monitoraggio ambientale. In questo contesto, il progetto WeObserve, finanziato dall’UE, intende affrontare tre sfide fondamentali per gli osservatori dei cittadini: consapevolezza, accettabilità e sostenibilità. Sviluppando comunità di pratica, ampliando la condivisione delle conoscenze mediante kit di strumenti e iniziative di sviluppo delle capacità e creando collegamenti con GEOSS e Copernicus, WeObserve cercherà di creare un ecosistema sostenibile di osservatori dei cittadini. Questo approccio innovativo potrebbe trasformare la gestione dell’ambiente, potenziare le comunità resilienti e rendere popolare la scienza dei cittadini.

Obiettivo

The rising trend in citizen science has led to the development of Citizen Observatories (COs) for environmental monitoring, which have been supported in FP7 and H2020. To improve the coordination between existing COs and related regional, European and international activities, the WeObserve Coordination and Support Action will tackle three key challenges that face COs: awareness, acceptability and sustainability. The WeObserve mission is to create a sustainable ecosystem of COs that can systematically address these identified challenges and help move citizen science into the mainstream. The WeObserve approach will apply several key instruments to target, connect and coordinate relevant stakeholders. The first is to develop and foster five communities of practice to strengthen the current knowledge base surrounding COs. Topics will include citizen engagement, the value of COs for governance and CO data interoperability. In co-creating this knowledge base, CO practitioners will have a platform to effectively share best practices and avoid duplication. The second will expand the geographical reach of the knowledge base to different target groups via toolkits, a Massive Open Online Course, capacity development roadshows and an Open Data Exploitation Challenge, to strengthen the uptake of CO-powered science by public authorities and SMEs. A third mechanism will forge links with GEOSS and Copernicus to demonstrate how COs can complement the EU’s Earth Observation monitoring framework. The WeObserve consortium brings together the current H2020 COs (Ground Truth 2.0 GROW, LandSense, Scent) who will actively open up the CO landscape through wide ranging networks, users and stakeholders, including ECSA, GEOSS and Copernicus to foster social innovation opportunities. The WeObserve approach and outcomes have the potential to create a step-change in EO innovation and make COs a valuable component of managing environmental challenges and empowering resilient communities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INTERNATIONALES INSTITUT FUER ANGEWANDTE SYSTEMANALYSE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 233 625,00
Indirizzo
Schlossplatz 1
2361 Laxenburg
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Niederösterreich Wiener Umland/Südteil
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 233 625,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0