Descrizione del progetto
Il valore aggiunto delle previsioni climatiche stagionali per le decisioni sulla gestione integrata del rischio
L’obiettivo principale del progetto SECLI-FIRM, finanziato dall’UE, è dimostrare come l’uso di previsioni climatiche migliori possa contribuire a ridurre i rischi e i costi dei processi decisionali, valutando l’impatto delle informazioni climatiche sulla pianificazione operativa e sulla gestione del portafoglio. Il progetto svilupperà un set di dati completo appositamente costruito con più di 10 sistemi di previsione stagionale indipendenti su un’unica piattaforma. Intende inoltre far progredire gli strumenti di visualizzazione online per cercare di caratterizzare i requisiti degli utenti finali e i problemi decisionali associati per un’ampia gamma di portatori di interessi. I risultati ottimizzeranno le prestazioni delle previsioni climatiche, quantificheranno il valore aggiunto delle previsioni climatiche al processo decisionale e contribuiranno a integrare le previsioni stagionali nei processi decisionali dell’industria.
Obiettivo
The central objective of SECLI-FIRM is to demonstrate how the use of improved climate forecasts, out to several months ahead, can add practical and economic value to decision-making processes and outcomes, primarily in the energy sector, but also in the water sector. Specifically for the energy sector, SECLI-CLIM will assess the impact on operational planning and portfolio management, such as hedging and asset optimization, thus enabling quantification of the value-add provided by seasonal forecasts which have been calibrated, evaluated and tailored for each specific application. Improvements in management decisions will ultimately lead to an improved supply-demand balance and therefore to a more efficient energy system, particularly with respect to renewable energy, with corresponding benefits for climate change mitigation.
A simple, but effective, methodology will be used to assess value added. A control case will only utilise climatological conditions based on historical averaged values – currently the most common approach – while a test case will also consider individually optimised and tailored state-of-the-art probabilistic seasonal forecasts. This will be done for nine case studies for Europe and South America: recent seasons with anomalous/extreme climate conditions leading to problematic and quantifiable impacts for the energy and/or water industry. Crucially for success, the case studies will be co-designed by industrial and research partners.
These case studies will provide the basis for developing pilot climate services for a number of specific applications, allowing evaluation of the added value of near real-time information for decision making. Thus SECLI-FIRM will promote research advances in the optimization of seasonal forecasts for specific applications (e.g. by evaluating both local processes and large-scale teleconnections), as well as promoting the uptake of seasonal forecasts by industry and hence expansion of the climate services market.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance gestione delle crisi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile idroelettricità
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione delle risorse naturali gestione delle acque
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.5. - SOCIETAL CHALLENGES - Climate action, Environment, Resource Efficiency and Raw Materials
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.5.1. - Fighting and adapting to climate change
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
NR4 7TJ NORWICH
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.