Descrizione del progetto
Un migliore accesso ai dati scientifici digitalizzati per i ricercatori
La digitalizzazione offre numerosi vantaggi significativi ai settori e alle industrie di tutto il mondo, agevolando l’accesso alle risorse e consentendo una maggiore automazione. Nel regno della scienza moderna, l’accesso a fonti di dati multiple e diversificate è fondamentale e l’abbondanza di tali dati è immensa. Tuttavia, a causa dei progressi digitali limitati in questo campo, solo una piccola parte dei dati è stata digitalizzata. Per affrontare questo problema, il progetto ICEDIG, finanziato dall’UE, mira a sostenere l’iniziativa ESFRI nella creazione di una banca dati digitale unificata per la scienza moderna europea. Questo progetto contribuirà allo sviluppo di DiSSCo, che semplificherà notevolmente l’accesso ai dati scientifici per i ricercatori e gli utenti di tutta Europa.
Obiettivo
Modern science requires digital access to data. European collections account for 55% of the natural sciences collections globally, holding more than 1 billion objects, which represent 80% of the world’s bio- and geo-diversity. Only around 10% of these have been digitally catalogued and 1-2% imaged, rendering their information underused. The sheer scale and complexity of digitising and providing access to this information requires technological, socio-cultural, and organisational capacity enhancements across the continent. This challenge is being tackled by the new ESFRI initiative Distributed System of Scientific Collections (DiSSCo). DiSSCo will unify access to collection data in a harmonised and integrated manner across Europe. It will enable critical new insights from integrated digital data to address some of the world's greatest challenges, such as biodiversity loss and impacts of climate change. However, new research and technological innovation will be required to solve the challenges of efficiently digitising and seamlessly accessing the collections. Building on previous project outputs, community and industrial expertise, the ICEDIG project will design all the technical, financial, policy and governance aspects for developing and operating DiSSCo. A consolidation stream will develop a shared governance model to support all aspects of service unification such as implementation of the open access principles, incentive schemes, planning and prioritisation, capacity development, etc. A technology stream will focus on the innovations that will be required to digitise a significant part of major collections in a foreseeable time, at acceptable cost, and to manage petabyte-size data. The work will be carried out in wide consultation with the larger community. The outputs will be prototypes, blueprints, novel workflows, new industry partnerships, and citizen involvement models, paving the way for the successful construction of the DiSSCo research infrastructure.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia meteoriti
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.4. - EXCELLENT SCIENCE - Research Infrastructures
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.4.1.1. - Developing new world-class research infrastructures
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRADEV-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00014 HELSINGIN YLIOPISTO
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.