Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Prostate Cancer DIagnOsis and TreatmeNt Enhancement through the Power of Big Data in EuRope

Obiettivo

Prostate Cancer (PCa) is the second leading cause of cancer, among men in Europe. There are currently major unmet needs in this field, such as insufficient knowledge on risk factors that contribute to PCa and on patient characteristics (including genetic profiles) that could facilitate patient stratification. Finally, there is lack of meaningful engagement of all key stakeholders, while the knowledge currently gained from clinical practice and real life data is not being fed back into PCa patients’ care pathways. There is thus a need for better definition of PCa across all stages, improved patient’s stratification at diagnosis, and standardisation of PCa-related outcomes based on real life data.

PIONEER’s unique dual approach is to first identify critical evidence gaps in PCa by respected Key Opinion Leaders, and then embark on a research priority setting exercise that reflects the needs of all key stakeholders in PCa management. To achieve this, PIONEER has brought together comprehensive datasets that consists of the most relevant prostate clinical trials and registries, large epidemiological cohorts, electronic heath records, and real-life data from different European (and non-European) patient populations. These unique data sets will be integrated, standardised, harmonised and analysed using approaches that are built on our experience of similar previous IMI projects i.e EMIF, and eTRIKS, and analysed using a unique set of methodologies and advanced analytics methods (OMOP, eHS). PIONEER has already performed a first PCa research priority setting survey, where major stakeholders were asked to identify the current unmet needs in PCa. The five most important open questions will be used as pilot studies to verify PIONEER’s research framework. As such, PIONEER’s deliverables will be outcome-driven, value-based and patient-centric, and relevant to all key stakeholders, as they would have been meaningfully involved from the inception of the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-IMI2-2016-10-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING EUROPEAN UROLOGICAL FOUNDATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 797 439,28
Indirizzo
Mr. E.N. van Kleffenstraat 5
6842 CV ARNHEM
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Oost-Nederland Gelderland Arnhem/Nijmegen
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 842 439,28

Partecipanti (33)

Il mio fascicolo 0 0