Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multi-scale Observation and Monitoring of railway Infrastructure Threats

Obiettivo

The MOMIT project will develop innovative products and solutions supporting the maintenance process of railway infrastructures. MOMIT concept is based on the exploitation of unmanned technologies as Earth Observation satellites and RPAS-borne sensors.
Starting from collected data analysis, MOMIT will bring at cutting edge level the remote sensing technology: developing advanced post processing chains, data fusion, automation, defining new indicators from estimated parameters, MOMIT will design new operational workflows able to support intelligent asset management.
MOMIT will adopt a multi scale approach: Satellite and RPAS data will be combined in order to maximize their benefits and characteristics. A first overall analysis (with satellite and over long sections) will guide the detailed analysis and trigger specific preventive actions. Thus, maintenance activities are guided by this combined analysis with a general optimization of resources.
Effectiveness and efficiency of proposed solutions will be demonstrated by six main application cases, validated in a real operational environment:
- Ground movements: interferometry derived by SAR satellite data analysis will adopt to define tools and indicators supporting the user for detailed analysis and preventive actions planning
- Hydraulic activities: a combination of optical and radar satellite data will be used to monitor soil moisture and water bodies close to the track
- Natural hazards: anomalies along the track related to natural phenomena (as vegetation growth) will be monitored by the use of satellite data.
- Electrical system: RPASs will be equipped with innovative sensors to monitor electrical effects impacting on the infrastructure efficiency
- Civil engineering structures: a combination of satellite and RPAS data will be used to identify possible criticalities to the infrastructure
- Safety: anomalies and illicit activities along the track will be monitor by the use of optical a radar satellite data

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

Shift2Rail-RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-S2RJU-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

E-GEOS SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 134 725,00
Indirizzo
LOCALITA TERLECCHIE
75100 Matera
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Sud Basilicata Matera
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 134 725,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0