Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hybrid Nanostructured Oligonucleotide Platforms for Biomedical Applications

Obiettivo

Nanotechnology has received widespread attention in the last several decades due to the technological breakthroughs it has enabled across sectors from electronics to medicine. Towards the great challenges that nanotechnology arise, Nano-OligoMed has the ambition to establish and support a network of international collaboration, enabling a collaborative scientific team to effectively use a diversity of approaches and strategies to generate and test hybrid nanomaterials for the efficient and safe systemic delivery of oligonucleotide-based therapeutic agents. To this end, we have set-up a joint multidisciplinary scientific collaborative programme that through exchange, international mobility, and strongly collaborative transfer of knowledge and training activities between 4 European and 3 extra-European countries, will bring together leading experts under the field of “nanomaterials in biomedicine”. The scientific aim of Nano-OligoMed is the creation of degradable hybrid structures that combine the rigid, inert silica with the delicate programmable oligonucleotides or artificial oligonucleotide-mimics. The possibility to develop novel oligonucleotide-based materials will enable a) the degradation of the drug carrier at the presence of a specific input as a function of the intrinsic bio-responsive feature of oligonucleotides, b) the activation of a therapeutic function as a result of the bio-molecular interaction between the oligonucleotide-based material and the molecular target (i.e. miRNAs) and c) the delivery of the chemical payload (DNA and/or artificial mimics, even in combination with cancer drugs) upon cell internalization. The international academic networking, the broadening of the research skills, the educational activities, will provide to young (PhD students) and senior scientists, specific competences in the field of materials sciences, nanotechnology, molecular biology and molecular medicine.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 67 500,00
Indirizzo
Via Festa Del Perdono 7
20122 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 67 500,00

Partecipanti (4)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0