Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel 1D photonic metal oxide nanostructures for early stage cancer detection

Obiettivo

The project CanBioSe targeted to strengthen international and intersectoral collaboration, sharing new ideas and
knowledge transfer from research to market and vice versa in the field of nanostructured metal oxide optical biosensors for
cancer cells detection. Interdisciplinary project research and innovation goals are targeted to develop a new portable tool for
early stage cancer detection which can solve on of important health challenges in EU society. One dimensional (1D) polimer
nanofibers will be deposited by electrospinning technique. Photonic nanomaterials, based on metal oxide based
nanostructures (ZnO, ZnO/Al2O3 nanolaminates, Au/ZnO and ZnO/Au) will coat the 1D nanofibers. Metal oxides and Au
nanoparticles will be deposited with Atomic Layer Deposition (ALD) and electrophoresis, respectively. Bioselective layer will
be formed by immobilization of specific antibodies on the biosensor surface. Photoluminescence and optical spectroscopy
will be used for recording of the biosensor signal. Biosensor testing will be performed on cancer cells (human chronic
lymphocyte leukemia (CLL) leucosis and acute lymphoblastic leucosis). The biosensor will be integrated with microfluidic
system in order to minimize dimensions and simplify the use of the detection system.
The project partners will provide research and training activities in the fields of nanotechnology, surface functionalization,
bioengineering, microfluidics and biosensor testing, market analysis and commercialization. Provided research and
management training to experienced researchers and early stage researchers will strengthen their personal skills and CVs
via new scientific papers and conference theses and strengthen a development of EU research human resources. Long
lasting collaboration between partners, based on co-supervising students and preparation of novel collaborative project
proposals is foreseen. Dissemination of the project results to scientific society and wide auditories is foreseen.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LATVIJAS UNIVERSITATE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 274 500,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 274 500,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0