Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ecosystem for Services based on integrated Cross-sectorial Data Streams from multiple Cyber Physical Products and Open Data Sources

Descrizione del progetto

La potenza offerta dall’integrazione dei dati intersettoriali

Nell’odierna era digitale, l’integrazione e l’analisi di vasti flussi di dati sono operazioni che pongono sfide significative, in particolare nel settore dei prodotti ciberfisici (CPP, cyber physical product) ad alto volume. A tal riguardo, la necessità di garantire una perfetta integrazione e analisi di diversi flussi di dati è diventata sempre più critica. In questo contesto, il progetto Cross-CPP, finanziato dall’UE, mira a creare un ambiente informatico innovativo che consenta di affrontare direttamente questa esigenza. Sfruttando fonti di dati aperti, il progetto si prefigge di creare nuovi servizi intersettoriali rispettando al contempo la riservatezza commerciale, la privacy, i diritti di proprietà intellettuale e le considerazioni etiche attraverso l’adozione di un approccio sensibile al contesto. Cross-CPP svilupperà nuovi modelli creando un ecosistema di mercato e fornendo strumenti di analisi in tempo reale. Le applicazioni pratiche di Cross-CPP sono numerose; nel complesso, il progetto punta a consentire la realizzazione di un futuro in cui le industrie interconnesse siano una realtà concreta.

Obiettivo

The objective is to establish an IT environment for the integration and analytics of data streams coming from high volume (mass) products with cyber physical features, as well from Open Data Sources, aiming to offer new cross sectorial services and focusing on the commercial confidentiality, privacy and IPR and ethical issues using an context sensitive approach. The project addresses cross-stream analysis of large data volumes from mass cyber physical products (CPP) from various industrial sectors such as automotive, and home automation. The business objective of the research is to allow for analyses of such data streams in combination to other (non-industrial, open) data streams and for the establishment of diverse enhanced sectorial and cross-sectorial services. The project will develop: (i) New models for integration and analytics of data streams coming from multi-sectorial CPP, including shared systems of entity identifiers applicable to multi-sectorial CPP (as well as the definition of agreed data models for data streams from multiple CPP aiming at defacto standard; (ii) Ecosystem, including a common Marketplace, and methodology to use such models to build multi-sectorial cloud based services, (iii) Toolbox for real-time and predictive cross-stream analytics, context modelling and extraction, and dynamically changing security policy, privacy and IPR conditions/rules and (iv) set of services such as services based on a combination of data streams from home automation and (electrical) vehicles to provide enhanced local weather forecast and predict and optimise energy consumptions in households. The project will build upon the results from past and current projects, where results from the project AutoMat, addressing services developed based on data streams from vehicles, will be used as a basis for further development aiming to extend it to integrated, cross-sectorial data streams analytics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT FÜR ANGEWANDTE SYSTEMTECHNIK BREMEN GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 610 951,25
Indirizzo
WIENER STRASSE 1
28359 Bremen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bremen Bremen Bremen, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 610 951,25

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0