Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Computation-in-memory architecture based on resistive devices

Obiettivo

"The MNEMOSENE project aims at demonstrating a new computation-in-memory (CIM) based on resistive devices together with its required programming flow and interface. To develop the new architecture, the following scientific and technical objectives will be targeted:

• Objective 1: Develop new algorithmic solutions for targeted applications for CIM architecture.
• Objective 2: Develop and design new mapping methods integrated in a framework for efficient compilation of the new algorithms into CIM macro-level operations; each of these is mapped to a group of CIM tiles.
• Objective 3: Develop a macro-architecture based on the integration of group of CIM tiles, including the overall scheduling of the macro-level operation, data accesses, inter-tile communication, the partitioning of the crossbar, etc.
• Objective 4: Develop and demonstrate the micro-architecture level of CIM tiles and their models, including primitive logic and arithmetic operators, the mapping of such operators on the crossbar, different circuit choices and the associated design trade-offs, etc.
• Objective 5: Design a simulator (based on calibrated models of memristor devices & building blocks) and FPGA emulator for the new architecture (CIM device combined with conventional CPU) in order demonstrate its superiority. Demonstrate the concept of CIM by performing measurements on fabricated crossbar mounted on a PCB board.

A demonstrator will be produced and tested to show that the storage and processing can be integrated in the same physical location to improve energy efficiency and also to show that the proposed accelerator is able to achieve the following measurable targets (as compared with a general purpose multi-core platform) for the considered applications:

• Improve the energy-delay product by factor of 100X to 1000X
• Improve the computational efficiency (#operations / total-energy) by factor of 10X to 100X
• Improve the performance density (# operations per area) by factor of 10X to 100X"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 763 636,25
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 763 636,25

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0