Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Energy Efficient Embedded Non-volatile Memory Logic based on Ferroelectric Hf(Zr)O2

Obiettivo

Edge computing requires highly energy efficient microprocessor units (MCU) with embedded non-volatile memories (eNVM) to process data at the source that is the IoT sensor node. eFLASH technology is limited by low write speed, high power and low endurance. Alternative fast, low power and high endurance eNVM could greatly enhance energy efficiency and allow flexibility for finer grain of logic and memory. FeRAM has the highest endurance of all emerging NVMs. However, perovskite-based eFeRAM is incompatible with Si CMOS, does not easily scale and has manufacturability and cost issues.
We introduce new ferroelectric material Hf(Zr)O2 to make FeRAM competitive NVM candidate for IoT. HfO2 compatibility with Si processing will facilitate integration, improve manufacturability and allow better scaling. Different cell architectures based on capacitors or ferroelectric FETs will give unprecedented flexibility for “fine-grained” logic –in-memory (LiM) circuits, which allows data storage close to logic circuits, reduces energy cost of data transfer and allows smart gating for “normally-off” computing.
The project is built around four objectives: i) Optimization of Materials, ii) LiM design & architecture, iii) Integration of Hf(Zr)O2-based NVM arrays, iv) Memory test & validation & benchmarking. The work calls on the full spectrum of expertise from advanced materials synthesis and characterization, processing, design and integration and benchmarking to make substantial progress towards a truly disruptive energy efficient memory and logic technology.
A team of 8 partners, including a major European semiconductor company, the leader in the field of ferroelectric HfO2 and a large technology laboratory, originating from 5 EU states, will join forces to deliver experimental demonstrators creating the opportunity for the EU industry to establish a dominant position in IoT innovative components market and make an impact on the future roadmap for embedded systems and applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 462 493,95
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 462 495,16

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0