Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

In-line quality inspection system for smart production of micro and nanoelectronic components

Obiettivo

Future micro/nano-electronics components production will need to be smart and provide instantaneous information on all items for complete traceability. This is necessary as enormous quality requirements have to be met by industrial manufacturers to be competitive in this growing multi-billion market. The crucial ingredient for this development is the availability of rapid in-line-capable inspection systems to unequivocally detect production flaws and defects in the component.

To respond to these challenges, the fast, contactless and non-destructive full-field thermometric methods of Pulse-Infrared Thermography (PIRT) and Thermoreflectance (TR) are exploited for the first time to enable 100% in-line inspection in the production line.

INLINETEST’s objective is to take up these challenges in design, realization, deployment and test:

Existing prototypes for both methods will be adapted and upgraded to the challenges of inline testing, enhanced by hard- and software innovations. For validation under real-life conditions, both failure analytical method’s hard- and software will be customized and integrated into two production lines and demonstrated on two encapsulated power multi-chip module (MCM) components and one in-line production tool at the project partners, covering crucial aspects of the avionics, telecom and automotive sector.

The consortium, composed of five partners from industry, SME and academia from 3 European countries, pools excellence and interdisciplinary skills to address these tasks. We are convinced that INLINETEST will enable the first in-line-capable inspection system for 100% monitoring of micro/nano-electronics production based on the thermographic methods of IR and TR, meet the aggressive precision and efficiency targets presented in the proposal and hence boost productivity and radiate out to other lines and products where non-contact failure analysis below surfaces of various emissivity is needed. Thus, the route for smart production is pre

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BERLINER NANOTEST UND DESIGN GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 316 750,00
Indirizzo
VOLMERSTRASSE 9 B
12489 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 452 500,00

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0