Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Airspace User Support to Arrival Management

Descrizione del progetto

I nuovi sistemi transfrontalieri rivoluzionano la gestione del traffico aereo europeo

La rete europea di gestione del traffico aereo (ATM) si sta confrontando con alcune criticità in termini di efficienza operativa ed economica, sicurezza, protezione e capacità. In quest’ottica, il progetto Airline Team xStream, finanziato dall’UE, si propone di migliorare la rete ATM attraverso sistemi di gestione degli arrivi transfrontalieri (AMAN) con un orizzonte esteso, nonché il concetto di gestione del Target Time (TT) e il concetto di flessibilità degli arrivi (A-FLEX). In particolare, il progetto garantirà che le capacità operative richieste dagli utenti dello spazio aereo europeo contribuiscano agli obiettivi generali del progetto SESAR 2020 PJ 25, con il risultato finale di una rete più collaborativa e più performante.

Obiettivo

"The SESAR work programme is in the Airline TEAM 2020 consortiums’ understanding an integrated Programme, involving all relevant stakeholders, where SESAR Solutions are matured for integration into the European ATM network in order to enhance its operational and economic efficiency, safety, security and capacity. It further develops and delivers the necessary operational and technical materials (specifications, procedures, prototypes, validation reports, etc.) for the progressive industrialisation, deployment and operation of a new ATM system.
The consortium expects that SESAR 2020 will bring new ideas to the market and increase the pace of change in ATM, being part of the technology pillar of the European Union’s Single European Sky (SES). Ultimately, this means greater mobility and choice for our passengers in Europe; a more collaborative and better performing network. SESAR 2020 is also addressing the technology improvements as virtualisation and ATC contingency readiness, needed for better air traffic management in case of strikes and disruptions

Aviation is a global industry and interoperability together with global harmonisation are key for its safe and sustained growth.

The consortium will operationally support by this offer a project which will demonstrate the benefits for Airspace User (AU) in the operation of cross-border Arrival Management systems (AMAN) with an extended horizon in accordance with the Pilot Common Project (PCP) First Air Traffic Management (ATM) Functionality (AF#1), as well as the demonstration of AU involvement in the operation of two AMAN-related advanced concepts: the Target Time (TT) management concept and the Arrival Flexibility (A-FLEX) concept, which connect the Extended AMAN concept to the PCP Fourth ATM Functionality (AF#4).

The consortium will ensure the required operational capabilities of European airspace users to contribute to the overall project objectives of SESAR 2020 PJ 25."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SESAR-IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SESAR-2016-2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DEUTSCHE LUFTHANSA AKTIENGESELLSCHAFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 498 574,13
Indirizzo
VENLOER STRASSE 151-153
50672 Koln
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Köln, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 271 890,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0