Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Aggregate Farming in the Cloud

Descrizione del progetto

Sistemi agricoli intelligenti per incrementare le capacità degli agricoltori

La sostenibilità economica dell’agricoltura europea è a rischio: gli agricoltori devono infatti far fronte a costi elevati, bassa produttività, carenza di manodopera, cambiamenti climatici, patogeni vegetali e malattie del bestiame, un insieme di problemi molto difficile da gestire, soprattutto nel caso delle aziende agricole di piccole dimensioni. Al fine di affrontare questa sfida, il progetto AFarCloud, finanziato dall’UE, svilupperà una piattaforma distribuita per l’agricoltura autonoma che consente l’integrazione dei sistemi agricoli intelligenti in tempo reale. In tal modo sarà possibile migliorare la produttività, la qualità degli alimenti e la salute delle colture e del bestiame, riducendo al contempo i costi associati alla manodopera. La piattaforma sarà integrata con software per la gestione dell’azienda agricola allo scopo di supportare soluzioni di monitoraggio e processo decisionale. AFarCloud si propone inoltre di fornire accesso ai robot agricoli a un maggior numero di agricoltori, creando una rete cooperativa di veicoli destinati all’agricoltura.

Obiettivo

Farming is facing many economic challenges in terms of productivity and cost-effectiveness, as well as an increasing labour shortage partly due to depopulation of rural areas. Furthermore, reliable detection, accurate identification and proper quantification of pathogens and other factors affecting both plant and animal health, are critical to be kept under control in order to reduce economic expenditures, trade disruptions and even human health risks.
AFarCloud will provide a distributed platform for autonomous farming that will allow the integration and cooperation of agriculture Cyber Physical Systems in real-time in order to increase efficiency, productivity, animal health, food quality and reduce farm labour costs. This platform will be integrated with farm management software and will support monitoring and decision-making solutions based on big data and real time data mining techniques.
The AFarCloud project also aims to make farming robots accessible to more users by enabling farming vehicles to work in a cooperative mesh, thus opening up new applications and ensuring re-usability, as heterogeneous standard vehicles can combine their capabilities in order to lift farmer revenue and reduce labour costs.
The achievements from AFarCloud will be demonstrated in 3 holistic demonstrators (Finland, Spain and Italy), including cropping and livestock management scenarios and 8 local demonstrators (Latvia, Sweden, Spain and Czech Republic) in order to test specific functionalities and validate project results in relevant environments located in different European regions.
AFarCloud outcomes will strengthen partners’ market position boosting their innovation capacity and addressing industrial needs both at EU and international levels. The consortium represents the whole ICT-based farming solutions’ value chain, including all key actors needed for the development, demonstration and future market uptake of the precision farming framework targeted in the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ECSEL-2017-2-RIA-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD POLITECNICA DE MADRID
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 240 625,00
Indirizzo
CALLE RAMIRO DE MAEZTU 7 EDIFICIO RECTORADO
28040 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 687 500,00

Partecipanti (60)

Il mio fascicolo 0 0