Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Manufacturing and testing of an allogeneic gamma delta T cell therapy for the treatment of cancer

Obiettivo

Europe is experiencing an unprecedented cancer epidemic, driven by our ageing population. Traditional cancer treatments such as surgery, chemotherapy and radiation therapy have demonstrated very limited efficacy for patients with late-stage disease and often cause considerable side effects.
Cell therapies are the next breakthrough in oncology, but autologous cells must be harvested from each patient, expanded for several weeks in vitro and re-administered to the same patient while hospitalized.
TCB, a Scottish SME, brings the first allogeneic gamma delta T cell therapy (OmnImmune) where T cells harvested from healthy donors are used to treat multiple recipients.
OmnImmune represents a truly disruptive, step-changing approach to the treatment of a wide variety of cancers. It has the potential to be manufactured for large market segments at a lower cost than competitors and provide valuable increases to the quality of life of life.
OmnImmune will provide next generation cancer treatment at 20% of the cost of any other cell therapy, saving €24Bn per year for 60,000 patients treated.
OmnImmune’s unique characteristics make it a truly disruptive treatment solution for patients and clinicians:
Multifunctional treatment solution: available to all cancer patients, regardless of their disease grade or immune status
Predicted high safety profile: minimal side-effects based on clinical data from trials of autologous GDT cells (to be confirmed in dose-escalation clinical trial)
Ease of use and lower cost: frozen dose-ready units available for immediate patient administration.
The SME Instrument funding will accelerate the development of the OmnImmune therapy and reduce its time to market from 10 years to 6 years. This will allow OmnImmune to reach the market by 2024.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TC BIOPHARM LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 957 000,00
Indirizzo
MAXIM 1 PARKLANDS WAY 2 HOLYTOWN MOTHERWELL LANARKSHIRE
ML14WQ HOLYTOWN
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Scotland West Central Scotland North Lanarkshire
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 957 000,00
Il mio fascicolo 0 0