Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ultrasonic inspection solution for railway crossing points

Descrizione del progetto

Una nuova soluzione per migliorare la sicurezza ferroviaria

L’integrità strutturale degli scambi ferroviari, la cui parte centrale è nota come «cuore», rappresenta una sfida significativa per l’industria ferroviaria. Questi impianti meccanici di vitale importanza consentono ai treni di trasferirsi fluidamente da un binario all’altro. Tuttavia, le continue collisioni da impatto con il materiale rotabile hanno un effetto negativo sui cuori dello scambio, con conseguenti cricche da fatica che ne compromettono la sicurezza. In quest’ottica, il progetto SAFTInspect, finanziato dall’UE, è emerso come una soluzione innovativa. Utilizzando una tecnica di focalizzazione ad apertura sintetica (SAFT, Synthetic Aperture Focusing Technique), SAFTInspect introdurrà un approccio rivoluzionario all’ispezione completa degli scambi ferroviari, individuando i difetti nei componenti critici. Migliorando la sicurezza delle ferrovie e prevenendo i deragliamenti dei treni, questo dispositivo innovativo apporterà benefici anche agli operatori ferroviari, ai fornitori di servizi di manutenzione e ai produttori.

Obiettivo

The heart of the rail crossings points also known as “frogs”, are a mechanical installation that enable a train to switch from one track to another.Frogs are subjected to repetitive impact collisions from the rolling stock.Such actions cause fatigue cracking which compromise the structural integrity of these safety critical components.For this reason, the EU infrastructure employs manganese steel at safety critical locations such as crossing.
Railway sector involves companies that need to inspect railway crossing accurately and in time.SAFTInspect is the only solution that will warranty the total inspection of the “frog” and it will also monitor the evolution through time with a Data base (Big Data).
SAFTInspect is based on a Synthetic Aperture Focussing Technique (SAFT) that facilitates for the first time full volume inspection of railway crossings devices in order to detect flaws on critical parts reinforcing the railway safety regions.SAFTInspect system will improve levels of safety for the railway industry preventing train derailments.Rail operators, underground operators, rail maintenance service providers and manufacturers, will benefit from our SAFTInspect innovative device that will be used both in pre-service and in-service analysis:
Pre-service: SAFT Inspect will allow the manufacturer to control every asset produced and to offer a better service to its customers (100% of quality). No special infrastructure is required, no special skills from the user.
In-service:Full volumetric inspection is more effective (90%). We will reduce 85% the total time per inspection and 94% on savings from labour costs.
Cracks that occur during service will be detected at an early stage in their growth cycle.Therefore we will eliminate the unnecessary cost of replacing frogs that are not damaged (savings around €1.89M per year).
From a global perspective, avoiding unscheduled maintenance, rail operators will save up to €87.5M in penalties in Europe due to train derailments.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AIRTREN, S.L.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 631 181,00
Indirizzo
CALLE JOSE LOMBANA IGLESIAS 14
28023 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 901 687,50

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0