Descrizione del progetto
Soluzioni per le sfide fondamentali dei rivestimenti
Il mondo dei rivestimenti mediante spruzzatura termica sta per assistere a un’innovazione rivoluzionaria. In risposta alla pressante necessità di rivestimenti resistenti all’usura e alla corrosione in applicazioni molto impegnative, l’iniziativa del progetto BoosT, finanziato dall’UE, mira a risolvere un problema fondamentale. Attualmente, l’industria si affida a materiali come il cobalto, il nichel, il carburo di tungsteno e il carburo di cromo, che presentano problemi specifici. BoosT intende sostituire questi materiali con alternative rispettose dell’ambiente. Il cuore di questo progetto innovativo è la polvere nanostrutturata prodotta da BoosT. Nel complesso, questo cambiamento consentirà di risparmiare sui costi e di avere un approvvigionamento sicuro di materie prime. Il progetto ha le potenzialità per rivoluzionare il settore della spruzzatura termica su scala globale.
Obiettivo
The BoosT project aims to introduce advanced materials as alternatives for the efficient deposition of wear and corrosion resistant coatings by Thermal Spraying in highly demanding applications.
The project goal is to substitute the currently critical materials used in Thermal Spraying coating – Co, Ni and WC, CrC- by green elements as Fe, Ti based metals and TiC, SiC carbides.
BoosT materials and coatings will be depolyed in several industrial applications with advanatages in terms of cost savings, securing of raw material sources and removing of toxic materials.
This will be possible by using the BoosT nanostructured powder produced by Mechanomade® technology of MBN for the deposition of coatings with superior characteristics compared to the current thermal spraying materials (WCCo and NiCr3C2).
In the framework of the scope and the expected impact of the call the following objectives have been identified
•Optimize the production route of innovative nanostructured cermets powders for thermal spraying with improved wear resistance and corrosion inhibition
•Optimize the thermal spraying process by HVOF and extend spraying procedures to other methods as CGS and HVAF
•Increase the robustness and repeatability of the industrial processes of powder production plant able to deliver up to 50tons/year of nanostructured powder
•Qualification of the pilot production route for the application of the coating on components for pulp and paper , food processing, mechanical industries with massive cost saving up to 60%
•Commercial proposition of coatings and materials to early adopters industrial customer
The BoosT exploitation and business targets are to:
- replace WCCoCr products occupying the related market segments
- acquire by 2022 20 early costumers to sale about 30-40 tons of BoosT series powders
- acquire by 2025 at least 75-100 costumers globally.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale attività mineraria e trasformazione dei minerali
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.2. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Nanotechnologies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.5. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced manufacturing and processing
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced materials
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.1. - Mainstreaming SME support, especially through a dedicated instrument
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
31030 Carbonera
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.