Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Valuing and Communicating Multiple Benefits of Energy-Efficiency Measures

Descrizione del progetto

Promuovere gli ampi benefici dell’efficienza energetica nelle aziende

I settori industriale e dei servizi rappresentano il 40 % del consumo finale di energia nell’UE. La ricerca indica che questi settori potrebbero risparmiare una notevole quantità di energia e ridurre i costi. Eppure, spesso le imprese non riconoscono che i consumi di energia sono in grado di migliorare il loro vantaggio competitivo e trascurano gli investimenti in efficienza energetica. Ciononostante, i diversi vantaggi osservati dell’efficienza energetica possono offrire alle aziende benefici sostanziali per le loro attività principali. Il progetto M-Benefits, finanziato dall’UE, si propone di promuovere i molteplici vantaggi dell’efficienza energetica influenzando le decisioni di investimento delle aziende, nonché di favorire la crescita di opportunità di risparmio energetico a costi ridotti. Il progetto fornirà alle aziende esempi di applicazione, strumenti e percorsi di formazione, raccoglierà dati e svilupperà casi di studio specifici per i settori dell’industria e dei servizi.

Obiettivo

Research suggests that the industrial and service sectors, which account for 40% of final energy consumption in the EU, offer substantial potential for cost-effective energy savings. However, an under-investment in energy-efficiency—an “energy-efficiency gap”—is observed in all countries due to the persistent existence of barriers. One key barrier is that companies do not consider energy use as a contributor to their competitive advantage. As a result, investments in energy efficiency are neglected compared to other investments. On the other hand, many frequently observed multiple benefits (MBs) of energy efficiency– such as improved product quality, higher flexibility, reduced production time, reduced production loss, increased safety, reduced operational, commercial, legal or climate change risks - represent important core business benefits for companies. Thus, MBs enhance both the strategic character and financial attractiveness of energy efficiency projects in companies.
M-BENEFITS aims at including the MBs of energy efficiency in investment decisions of companies and thereby substantially increasing the deployment of cost-effective energy saving potentials. It contributes to the work programme by delivering best-practice examples, tools and trainings on the importance of MBs for investment decisions in companies, thereby addressing all relevant decision-makers.
M-BENEFITS will
-create a harmonised approach to include the MBs of energy efficiency in investment decisions of companies,
-collect data and develop case studies throughout the industrial and service sectors to build-up evidence base and know-how on the importance of MBs for companies,
-develop evaluation, communication and training tools for companies to identify and quantify MBs in energy efficiency projects and to communicate them in energy, operational and strategic terms,
-provide tailor-made ways for trainings inside and outside the company and for communication on MBs to relevant stakeholders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EE-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 335 540,00
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 335 540,00

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0