Descrizione del progetto
Formare gli artigiani sull’ecocompatibilità degli edifici antichi
Sono molti in Europa gli edifici storici che hanno bisogno di frequenti interventi per la conservazione della qualità. Inoltre, essi dovrebbero essere adattati ai requisiti europei per la riduzione dell’impatto esercitato dai cambiamenti climatici e del consumo energetico. Nella maggior parte dei casi, ciò comporta strategie sofisticate di «manutenzione leggera» sviluppate per edifici tradizionali e basate sulle competenze tradizionali degli artigiani, che puntano comunque a una riduzione del consumo energetico del 20 % e a un incremento dell’utilizzo di fonti rinnovabili del 50 %. Sfortunatamente, oggi vi sono pochi artigiani a disposizione che siano in possesso delle capacità e delle competenze appropriate. Per risolvere questo problema, il progetto PRO-Heritage, finanziato dall’UE, istituirà una risorsa formativa permanente destinata a professionisti e artigiani allo scopo di fornire capacità e competenze in materia di patrimonio architettonico di eccellente qualità, nonché di sostenere lo scambio di tali capacità e competenze in tutta Europa.
Obiettivo
According to the climate change and energy policy of the EU, each member state needed to identify and develop a series of energy efficient goals and regulations, of which buildings are a key element, in order to reach the set goals. However, Europe has numerous historic buildings, which need permanent maintenance and refurbishment in order to fulfil the requirements of sustainability and use.
When responsible bodies do spend money anyway, it seems logical and ecologically worthwhile to apply “soft” maintenance procedures, which save costs and also reduce energy consumption of historic buildings. Integrating these buildings into national climate change and energy policies seems therefore quite necessary and a challenge, as far as appropriate techniques and procedures are concerned, which can only be met through excellently trained craftsmen and apprentices of the crafts concerned.
PRO-Heritage partners aim to offer initial and permanent education for professionals and craftsmen providing traditional competences and skills for built heritage, based on Best Practice of partner organisations. Additionally, PRO-Heritage is going to establish a structure and environment for regular journeyman's travel in Europe, in order to further support the exchange of competences and skills across Europe.
Major needs addressed in PRO-Heritage are
• to protect traditional competences and skills for built Cultural Heritage relevant for energy efficiency and renewable energy
• the need to involve adequately educated and trained professionals and craftsmen in “soft” conservation, maintenance and ongoing care
• the need to certify those professionals and craftsmen in order to give them recognition of their competences and skills
Achieving better energy performance in historic buildings is a WIN-WIN situation for all – owners facing less energy costs, residents enjoying modern comfort at reasonable prices and society reducing energy consumption and CO2 emission.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.7. - Market uptake of energy innovation - building on Intelligent Energy Europe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.1. - Reducing energy consumption and carbon foorpint by smart and sustainable use
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EE-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1010 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.