Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Vision-based Inspection Systems for automated Testing of Aircraft interiors

Descrizione del progetto

Rivoluzionare i test sugli interni degli aeromobili

Immaginate di salire a bordo di un velivolo con la certezza che ogni componente interno, dalla cabina alla stiva, sia stato sottoposto a test per valutarne la qualità e l’affidabilità. Attualmente, lo svolgimento di questo tipo di test richiede molto tempo ed è soggetto a errore umano. Le conseguenze di anomalie trascurate o di componenti difettosi possono comportare la riduzione del comfort dei passeggeri o persino gravi rischi per la sicurezza. Il progetto VISTA, finanziato dall’UE, si propone di affrontare questo problema attraverso lo sviluppo di una piattaforma multisensore e di algoritmi avanzati per consentire l’automazione dei test e delle valutazioni della qualità. Integrando una serie di dispositivi ottici, tra cui sensori di visione 3D per l’ispezione delle superfici, VISTA permette di realizzare la modellazione 3D degli interni degli aeromobili. Inoltre, il progetto prende in considerazione anche il fattore umano generando e visualizzando relazioni di qualità con soluzioni di realtà virtuale e aumentata, appositamente studiate per la convalida in loco delle ispezioni automatizzate.

Obiettivo

The VISTA project aims to post-assembly testing of aircraft interior installations in both cabin and cargo units in order to ensure quality and reliability of located components. This goal will be pursued by the development and implementation of a multi-sensor platform and sensor processing algorithms, integrating on-board a mobile system and an interface for data transmission, able to provide efficient automated testing and quality reports. In detail, multiple optical devices, including 3D LIDAR, omnidirectional laser profilometers, RGB-D, and (stereo) vision sensors, integrated with on-board image processing hardware, will be tested for the 3D modelling of the aircraft interior. In addition, the sensor suite will include line scan cameras for colour inspection of surface quality. All sensors will be integrated on an automated guided vehicle (AGV) that will collect and store sensor measurements, while traversing both cabin and cargo areas. The collection of full 3D models, i.e. 3D models augmented with metadata, such as colour, material and texture, will feed high-level algorithms that will automatically determine tolerances of the components with respect to positioning, gap and flush, and assess surface quality in terms of texture, colour, and defects. An interface for data transmission will be developed and tested for visualization and documentation, which will be made available to the human operators via suitable interfaces based on Augmented Reality (AR).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CS2-IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP06-2017-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 500 000,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0