Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Lean robotized AssemBly and cOntrol of composite aeRostructures

Obiettivo

According to the Global Market Forecast, there is a strong need to ramp up the productivity in the aeronautic industry and to this aim, all manufacturers are highly investing in flexible and lean manufacturing to reduce cost and boost productivity. Robotics is a key technology enabler but its adoption in the aeronautic industry is only at an early stage due to a number of barriers related to strict product requirements. Current commercial robotized assembly cells of airframe parts usually resort to high payload robots. The LABOR project has the challenging objective to overcome some of the barriers mentioned above in the automation of many critical assembly sub-operations, as drilling, inspection, sealing and fastening, by proposing a novel lean approach. The overall technological strategy consists in the adoption of small-scale robots (with the aim of saving costs and gaining flexibility) in conjunction with smart fixtures and external axes to increase their workspace. Furthermore, still in view of cost savings and the possibility to have spare parts at disposal with a very limited investment, the robotic work cell will make use of standard process tools, such as electrical drilling tools or automated fastening tools, suitable adapted to be integrated into a robot end effector compatible with quick tool-changers. Vision system will used in order to adjust the coordinates where the robot has to drill based on real time scanning of the sub-components and to check the quality of the holes to guarantee a high standard of the process. Each components of the self adaptive robotic cell will be considered as a Cyber Physical System and a distributed intelligence approach will be adopted. The consortium has experience in the proposed approach for the aeronautic sector and has the needed competences to bring the proposed concepts in the real environment and to exploit the results of the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CS2-IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP06-2017-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AEA s.r.l.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 082 287,50
Indirizzo
Via Fiume 16
60030 Angeli Di Rosora (An)
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Marche Ancona
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 714 375,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0