Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integration of Innovative Ice Protection Systems

Descrizione del progetto

Decolla una nuova soluzione per eliminare il ghiaccio dai componenti degli aerei

La formazione di ghiaccio sulle strutture degli aeromobili è da tempo un problema che comporta una riduzione delle prestazioni, un aumento del consumo di carburante e una compromissione della sicurezza. Tuttavia, l’industria aeronautica sta per assistere a una svolta epocale in questo ambito. Il progetto I3PS, finanziato dall’UE, mira a cambiare questa situazione integrando e testando due sistemi di protezione dal ghiaccio. Il primo utilizza il trasporto di calore a due fasi e sarà sottoposto a test rigorosi in una presa d’aria in metallo di una turboelica. Il secondo sfrutta l’induzione elettromagnetica e sarà sperimentato su un bordo d’attacco fisso dell’ala e su un bordo d’attacco del flap. Rispetto alle soluzioni esistenti, che utilizzano metodi pneumatici ed elettrotermici attivi, questi sistemi promettono progressi considerevoli. Infatti, non solo garantiscono l’efficienza dell’energia elettrica, ma vantano anche una riduzione dei costi e una semplificazione dei processi di integrazione.

Obiettivo

This proposal fits within the framework of aircraft effectiveness constant improvement by reducing fuel and power consumptions. Its ultimate goal is to economically remove ice accreting on aircraft structure critical parts and thus increase reliability and mass saving on the global function. By comparison with the present existing solutions which are based on active pneumatic and electro-thermal means the targeted solutions will enable electrical power consumption, cost and mass reductions and ease the overall integration process.
The subject of this proposal is to integrate and test two innovative ice protection systems in aircraft structures. The first system is based on two-phase heat transport and will be tested in a turboprop metallic air intake. The second system is based on electromagnetic induction and will be tested on a wing fixed leading edge and on a flap leading edge.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CS2-RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP06-2017-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SOCIETE NATIONALE DE CONSTRUCTION AEROSPATIALE SONACA SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 574 900,00
Indirizzo
ROUTE NATIONALE CINQ PARK INDUSTRIEL
6041 Gosselies
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région wallonne Prov. Hainaut Arr. Charleroi
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 574 958,75

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0