Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Electrogenetics – Shaping Electrogenetic Interfaces for Closed-Loop Voltage-Controlled Gene Expression

Obiettivo

Man and man-made electronic systems share the same ecosystem, and yet work radically differently. Human metabolism uses ion gradients across insulated membranes to simultaneously process slow analog chemical reactions and communicate information in multicellular systems via soluble/volatile molecular signals. By contrast, electronic systems use multicore central processing units to control the flow of electrons through insulated metal wires with gigahertz frequency and communicate information across networks via wired/wireless connections. With the advent of the internet of things, networks of interconnected electronic devices will reach the processing complexity of living systems, yet they remain largely incompatible with biological systems. Wearable electronics can profile physical parameters such as steps and heartbeat, and Google’s proposal to develop glucose-monitoring contact lenses has triggered a wave of interest in harnessing the full potential of bioelectronics for medical applications. Yet this vision remains limited to diagnostics. Capitalizing on our mind-controlled and smartphone-adjustable optogenetic drug-dosing devices, ElectroGene will establish the foundations of electrogenetics, the science of creating electro-genetic interfaces that enable direct two-way communication between electronic devices and living cells. ElectroGene consists of three pillars, (i) voltage-triggered gene expression, (ii) genetically programmed electronics and (iii) wireless-powered implants providing closed-loop bioelectronic control, which allow real-time monitoring of metabolic conditions (diagnosis), enable remote-controlled production and dosing of protein therapeutics by implanted designer cells (treatment), and manage closed-loop control between cells and electronics, thus linking diagnosis and therapy to block disease onset (prevention). ElectroGene design principles and devices will be validated in proof-of-concept preclinical studies for the treatment of diabetes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0