Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Blocking the prion-like disease propagation in Parkinson’s disease and related disorders – model development and identification of cell-autonomous and cell non-autonomous factors.

Descrizione del progetto

Svelare la natura prionica del morbo di Parkinson: un cambiamento di paradigma

Il movimento incontrollabile associato al morbo di Parkinson è il risultato di una degenerazione neurale cronica. Uno dei tratti distintivi della fisiopatologia di questa patologia è l’accumulo di aggregati della proteina alfa-sinucleina. Il progetto Alpha-Synuclein, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si basa sull’ipotesi che l’alfa-sinucleina si comporti come un prione, diffondendosi dal sistema nervoso periferico al sistema nervoso centrale, esacerbando lo stress ossidativo e la disfunzione e portando alla perdita di neuroni nel cervello. Per prevenire questa neurotossicità e degenerazione, i ricercatori suggeriscono di creare un nuovo modello per studiare la propagazione dell’alfa-sinucleina, concentrandosi sul ruolo di geni specifici nella sua tossicità e diffusione.

Obiettivo

A prion-like behavior of α-synuclein (AS) protein has been hypothesized in the pathogenesis of Parkinson disease (PD). According to this hypothesis, pathogenic forms “seeds” of AS propagate from periphery into the neurons of central nervous system (CNS), where they recruit endogenous AS in the first receiving neurons, exit the cell and enter connected neurons. The ongoing AS aggregation and cell-cell propagation is considered to induce oxidative stress, neuronal dysfunction and neuronal loss in CNS. Therefore, blocking the neuronal propagation of AS will prevent AS neurotoxicity and neurodegeneration. I propose to develop and validate a novel in vivo model of prion-like AS propagation, in which I will selectively modify the genetic makeup of first receiving neurons, and use this model for mechanistic investigations. I will use a transgenic M83 mouse model overexpressing mutant A53T human AS in which prion-like spreading is initiated by injecting preformed AS aggregates into the hindlimb musculus femoris. These AS aggregates are taken up by sensory and/or motor nerve endings in the muscle, are retrogradely transported through the sciatic nerve into spinal cord, and rostrally into the brainstem and higher brain areas over time. I will refine this model by transducing the sciatic nerve endings with intramuscular delivery of rAAV viral vectors- containing novel CRISPR/Cas9 genome editing tools targeting genes of interest- to prevent in vivo prion-like AS spreading and/or toxicity. As proof of concept, I will silence AS in the receiving neurons to demonstrate this slows the disease development in the model. Once validated, I will use the model for hypothesis-driven mechanistic investigations of candidate genes, which initially include: 1) ubiquitin specific peptidase 19 (USP19)- since it has been implicated in cellular excretion of misfolded AS in vitro, and 2) eukaryotic elongation factor-2 kinase (eEF2K)- since it is abnormally activated in postmortem PD brain tissue.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AARHUS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 200 194,80
Indirizzo
NORDRE RINGGADE 1
8000 Aarhus C
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Midtjylland Østjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 200 194,80
Il mio fascicolo 0 0