Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Steady-state and demand-driven dendritic cell generation

Obiettivo

Classical dendritic cells (cDCs) are leucocytes that play a key role in innate immunity as well as the initiation and regulation of T cell responses. cDCpoiesis starts with commitment of a bone marrow (BM) haematopoietic progenitor, known as the classical DC precursor (CDP), to the cDC lineage. CDPs then give rise to pre-cDCs that exit the BM via the blood and seed tissues to give rise to the two major types of fully-differentiated cDCs, the cDC1 and cDC2 subsets. The key parameters of cDCpoiesis are poorly understood. We propose to characterise the niche in which cDCs develop within the BM and to study how pre-cDCs seed tissues and establish local clones of differentiated cDC1 and cDC2. We further wish to ask how the activity of CDPs and pre-cDCs is altered following infection, inflammation or tissue damage. Finally, we want to know to what extent cDCpoiesis is affected by direct sensing of infection or cell damage by cDC precursors. All these objectives will be addressed in a mouse lineage tracing model in which cDC precursors are genetically labelled through the activity of a Cre recombinase driven by the Clec9a locus. These mice will be crossed to fluorescent protein reporter mice, including Confetti mice that allow for clonal analysis, and the appearance of labelled cDCs and cDC clones in tissues will be followed over time in the steady-state or after induction of infection or inflammation. The dependence of cDC precursor activity on specific pathogen and damage sensing pathways will be assessed by loss-of-function experiments. The interactions of cDC precursors with their BM niche will be analysed in steady-state or inflammatory conditions by visualising the cells in situ. Finally, the consequences of demand-driven cDCpoiesis for immunity will be assessed. The results from this project will lead to a greater understanding of the influence of environmental signals on cDCpoiesis and may have applications in the design of better vaccines and immunotherapies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE FRANCIS CRICK INSTITUTE LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
1 MIDLAND ROAD
NW1 1AT London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0