Descrizione del progetto
Un nuovo modello contro la criminalità informatica e la radicalizzazione digitale
Le forze dell’ordine e i responsabili delle politiche di sicurezza si trovano di fronte a numerose sfide quando si tratta di prevenire le attività dei criminali informatici e la radicalizzazione digitale. Per affrontare queste sfide, il progetto PROPHETS, finanziato dall’UE, mira a sviluppare un modello di sicurezza completo e adattivo a livello europeo. Questo modello si baserà sull’interazione dei fattori umani all’interno dell’ecosistema informatico in evoluzione. L’obiettivo principale del modello sarà quello di affrontare le quattro dimensioni fondamentali della criminalità informatica, tra cui l’identificazione precoce delle minacce, la conduzione di indagini all’interno di un nuovo quadro di governance pubblico-privato, la gestione della crescente complessità delle risposte dovuta all’espansione del perimetro di sicurezza in nuovi domini della società e all’emergere di problemi giurisdizionali, e l’analisi della percezione di sicurezza e libertà dei cittadini.
Obiettivo
PROPHETS will look at redefining new methods to prevent, investigate and mitigate cybercriminal behaviours through the development of a coherent, EU-wide, adaptive SECURITY MODEL, built upon the interplay of the human factors within the new cyber ecosystem and capable of addressing the four fundamental dimensions at the core of the phenomenon: 1. early identification of security threats; 2. investigations within a new public-private governance; 3. Increased complexity of the response due to the expansion of the security perimeter towards new societal fields and the emergence of challenging jurisdictional problems; and, last but not least, 4. perception of security and freedoms among citizens, which requires a new communication strategy for LEAs and security policy makers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze socialisociologiagovernance
- scienze naturaliscienze biologicheecologiaecosistemi
- scienze socialipsicologiaergonomia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
- H2020-EU.3.7. - Secure societies - Protecting freedom and security of Europe and its citizens Main Programme
- H2020-EU.3.7.6. - Ensure privacy and freedom, including in the Internet and enhance the societal, legal and ethical understanding of all areas of security, risk and management
- H2020-EU.3.7.1. - Fight crime, illegal trafficking and terrorism, including understanding and tackling terrorist ideas and beliefs
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-SEC-2016-2017
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SEC-2016-2017-2
Meccanismo di finanziamento
RIA -Coordinatore
80539 Munchen
Germania