Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Preventing Radicalisation Online through the Proliferation of Harmonised ToolkitS

Descrizione del progetto

Un nuovo modello contro la criminalità informatica e la radicalizzazione digitale

Le forze dell’ordine e i responsabili delle politiche di sicurezza si trovano di fronte a numerose sfide quando si tratta di prevenire le attività dei criminali informatici e la radicalizzazione digitale. Per affrontare queste sfide, il progetto PROPHETS, finanziato dall’UE, mira a sviluppare un modello di sicurezza completo e adattivo a livello europeo. Questo modello si baserà sull’interazione dei fattori umani all’interno dell’ecosistema informatico in evoluzione. L’obiettivo principale del modello sarà quello di affrontare le quattro dimensioni fondamentali della criminalità informatica, tra cui l’identificazione precoce delle minacce, la conduzione di indagini all’interno di un nuovo quadro di governance pubblico-privato, la gestione della crescente complessità delle risposte dovuta all’espansione del perimetro di sicurezza in nuovi domini della società e all’emergere di problemi giurisdizionali, e l’analisi della percezione di sicurezza e libertà dei cittadini.

Obiettivo

PROPHETS will look at redefining new methods to prevent, investigate and mitigate cybercriminal behaviours through the development of a coherent, EU-wide, adaptive SECURITY MODEL, built upon the interplay of the human factors within the new cyber ecosystem and capable of addressing the four fundamental dimensions at the core of the phenomenon: 1. early identification of security threats; 2. investigations within a new public-private governance; 3. Increased complexity of the response due to the expansion of the security perimeter towards new societal fields and the emergence of challenging jurisdictional problems; and, last but not least, 4. perception of security and freedoms among citizens, which requires a new communication strategy for LEAs and security policy makers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SEC-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HOCHSCHULE FUR DEN OFFENTLICHEN DIENST IN BAYERN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 483 031,25
Indirizzo
WAGMULLERSTRASSE 20
80539 Munchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 483 031,25

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0