Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Molecular machines based on coiled-coil protein origami

Obiettivo

Proteins are the most versatile and complex smart nanomaterials, forming molecular machines and performing numerous functions from structure building, recognition, catalysis to locomotion. Nature however explored only a tiny fraction of possible protein sequences and structures. Design of proteins with new, in nature unseen shapes and features, offers high rewards for medicine, technology and science. In 2013 my group pioneered the design of a new type of modular coiled-coil protein origami (CCPO) folds. This type of de novo designed proteins are defined by the sequence of coiled-coil (CC) dimer-forming modules that are concatenated by flexible linkers into a single polypeptide chain that self-assembles into a polyhedral cage based on pairwise CC interactions. This is in contrast to naturally evolved proteins where their fold is defined by a compact hydrophobic core. We recently demonstrated the robustness of this strategy by the largest de novo designed single chain protein, construction of tetrahedral, pyramid, trigonal prism and bipyramid cages that self-assemble in vivo.
This proposal builds on unique advantages of CCPOs and represents a new frontier of this branch of protein design science. I propose to introduce functional domains into selected positions of CCPO cages, implement new types of building modules that will enable regulated CCPO assembly and disassembly, test new strategies of caging and release of cargo molecules for targeted delivery, design knotted and crosslinked protein cages and introduce toehold displacement for the regulated structural rearrangement of CCPOs required for designed molecular machines, which will be demonstrated on protein nanotweezers. Technology for the positional combinatorial library-based single pot assembly of CCPO genes will provide high throughput of CCPO variants. Project will result in new methodology, understanding of potentials of CCPOs for designed molecular machines and in demonstration of different applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KEMIJSKI INSTITUT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 362 838,75
Indirizzo
HAJDRIHOVA 19
1000 Ljubljana
Slovenia

Mostra sulla mappa

Regione
Slovenija Zahodna Slovenija Osrednjeslovenska
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 362 838,75

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0