Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Privacy, ethical, regulatory and social no-gate crossing point solutions acceptance

Descrizione del progetto

Innovare i controlli di frontiera per un’esperienza di viaggio senza intoppi

Visto il rapido aumento dei viaggi a livello globale, le autorità di controllo delle frontiere europee sono sottoposte a una pressione crescente per gestire un numero sempre maggiore di viaggiatori, garantendo al contempo la sicurezza nazionale. Tuttavia, la limitatezza delle risorse comporta a tempi di attesa più lunghi ai valichi di frontiera. Per affrontare questo problema, sono emerse soluzioni flessibili, automatizzate e scalabili di attraversamento senza barriere come potenziali rimedi, anche se l’adozione diffusa di queste tecnologie solleva preoccupazioni in merito alla violazione dei diritti degli individui, fra cui la privacy e la protezione dei dati personali. In questo contesto, il progetto PERSONA, finanziato dall’UE, si propone di introdurre un metodo di valutazione dell’impatto (IAM PERSONA). Mediante l’elaborazione di un manuale ad accesso libero, il progetto intende guidare l’industria e le autorità di frontiera nell’applicazione di future soluzioni per i punti di attraversamento senza barriere.

Obiettivo

The increasing number of travellerscrossing European borders is putting a mounting pressure on the everyday handling of border checks. Coping with limited resources, border control authorities have to perform a higher number of checks on travellers, while at the same time maintaining national security. Consequently, the experience of both European and third country travellersis deteriorating, due to the extra time they have to spend at the border crossing points. In that sense, flexible, automated and scalable no-gate crossing solutions may offer an effective support to border control authorities, to make border checks faster and more efficient. Nevertheless, the intensive use of these technologies bears the risk of infringing individuals’ rights and freedoms, including privacy and personal data protection. Therefore, a thorough assessment of no-gate crossing point solutions, from asocial acceptance, ethical and legalperspective, is required prior to their implementation. PERSONA (Privacy, Ethical, Regulatory, and SOcial No-gate crossing point solutions Acceptance) project’s main goal is to design and establish an integrated impact assessment method (IAM PERSONA) to appropriately evaluate the impacts of no-gate crossing point solutions, taking into account social acceptance, ethical and legal requirements, to ensure that these technologies meet the expectations of public authorities and travellers. The main outcome of the project will be a handbook, available in open access, that will provide guidance inorder to drive the innovation and deployment of future no-gate crossing point solutions by industry and border authorities, while maintaining their societal acceptance

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SEC-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VRIJE UNIVERSITEIT BRUSSEL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 593 625,00
Indirizzo
PLEINLAAN 2
1050 BRUSSEL
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 593 625,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0