Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The PIDDosome in Centrosome and Ploidy-Surveillance

Obiettivo

Tight control of the number of chromosome sets in a cell (ploidy) is fundamental for normal development and organismal health. Most cells in our body are diploid, yet, some cells, including cardiomyocytes or hepatocytes require a balanced increase in ploidy for proper function. Polyploidization is accompanied by an accumulation of centrosomes, structures needed for nucleating the mitotic spindle and ciliogenesis. Extra centrosomes, however, promote aneuploidy in proliferating cells by causing errors in chromosome segregation, underlying a series of human pathologies, most notably cancer and premature ageing. How polyploidization is controlled in organogenesis and how errors in ploidy control contribute to disease is poorly understood.
We recently demonstrated that the “PIDDosome” complex polices centrosome numbers in mammalian cells, alerting the tumor suppressor p53 in response to extra centrosomes. This is achieved by inactivating MDM2, the key-inhibitor of p53, by targeted proteolysis. MDM2-processing is mediated by caspase-2, a neglected member in a protease family that controls cell death and inflammation, activated in the PIDDosome.
This exciting finding allows examining the consequences of deregulated ploidy and centrosome number in development and disease without interfering with p53, nor the cell fusion or cytokinesis machineries. This puts us in pole position to carry out an integrative study that aims to develop the PIDDosome as a new therapeutic target in cancer, related inflammation and in regenerative medicine. To meet this aim, we will define
(i) the relevance of the PIDDosome in aneuploidy tolerance of cancer
(ii) the role of the PIDDosome in controlling sterile inflammation and immunity
(iii) the PIDDosome as a key-regulator of organ development and regeneration
POLICE will open new lines of research at the interface of cell cycle, cell death & inflammation control and promote the PIDDosome as new target in our efforts to improve human health.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MEDIZINISCHE UNIVERSITAT INNSBRUCK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 355 000,00
Indirizzo
CHRISTOPH PROBST PLATZ 1
6020 Innsbruck
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Westösterreich Tirol Innsbruck
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 355 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0